La Postepay Evolution è la prepagata più performante emessa da Poste Italiane S.p.A. Dotata di codice IBAN e app dedicata è in grado di soddisfare anche le necessità degli utenti più esigenti.
Puoi usare la carta Evolution per accreditare lo stipendio o la pensione, pagare le utenze e fare bonifici. Non solo, grazie alla funzione P2P (pagamenti person to person) puoi trasferire denaro ad amici e familiari in pochissimi istanti.
Questa innovativa carta prepagata può essere gestita interamente da remoto, sia dall’Home Banking che tramite l’app Postepay, la quale, è disponibili sia per gli smartphone Android che per iPhone. Inoltre, grazie al circuito MasterCard può essere utilizzata in qualsiasi parte del mondo in quanto accettata dalla maggior parte degli esercizi commerciali.
In questo articolo passeremo in rassegna le caratteristiche offerte di questa carta e ti mostreremo come ottenere il massimo da essa.

- Emittente: Poste Italiane S.p.A.
- Circuito: MasterCard
- Durata della carta: Cinque anni
- Supporto pagamenti: POS anche in modalità, Contactless, NFC con Google Pay, bonifici SEPA ed Extra SEPA, Postagiro
- Applicazioni dedicate: APP Postepay e APP BancoPosta per iOS e Android
- Tipologia di carta: prepagata con IBAN
Indice dei Contenuti
Vantaggi e caratteristiche della Postepay Evolution

Ciò che contraddistingue Postepay Evolution dalla versione standard è la presenza del codice IBAN, grazie a questa caratteristica chi la possiede può inviare e ricevere bonifici SEPA ed Extra SEPA. Ciò vuol dire che, grazie ad essa è possibile, ad esempio, anche ricevere l’accredito dello stipendio o della pensione, come anche, domiciliare le utenze domestiche.
Non è soltanto il vantaggio della carta. Infatti con il supporto di Google Pay, gli utenti dotati di smartphone con tecnologia NFC possono pagare i propri acquisti con Postepay Evolution direttamente dal telefono.
La carta ha costi di gestione più elevati rispetto ad una Postepay standard, eppure permette di risparmiare facendo shopping grazie alla convenzione stipulata con alcune catene di negozi. La lista è consultabile sul sito.
Attenzione: vi sono alcune caratteristiche della Postepay Evolution che meritano essere menzionate a parte in quanto davvero rare, eccole di seguito…
Prestito Postepay: grazie a BancoPosta (la struttura di Poste Italiane che si occupa di prestiti e raccolta del risparmio) con questa prepagata è possibile avere un finanziamento da 1.000, 2.000 o 3.000 €. Importi diversi ma stessa durata per il rimborso.
Special cash Postepay: trattasi anche questo di un mini prestito suddiviso in tre possibili soluzioni aventi importi diversi. Si possono richiedere fino a 1.500 €.
Infine, segnaliamo la possibilità di aderire al programma di loyalty grazie al quale sarà possibile beneficiare di sconti in tantissimi negozi convenzionati che ad oggi superano 30.000 esercizi commerciali.
Come richiederla
Per richiedere una Postepay Evolution è necessario recarsi presso un Ufficio Postale. Una volta lì occorre presentare un documento d’identità ed un modulo di richiesta compilato con i propri dati. La carta viene consegnata subito e può essere utilizzata immediatamente.
Ogni cliente ha la possibilità di intestarsi fino a un massimo di tre carte Evolution. La particolarità di questa offerta è che ogni carta ha un codice IBAN unico, permettendo così di utilizzare ciascuna carta per scopi diversi, garantendo flessibilità e organizzazione nelle proprie finanze
Come si ricarica
Per ricaricare Postepay Evolution, basta recarsi negli uffici postali dove si può versare i soldi nella carta tramite: contanti, con Postamat o con un’altra carta emessa da Poste Italiane.
Altro metodo di ricarica della Postepay Evolution è quello che prevede l’utilizzo degli ATM Postamat. In questo caso è possibile sia ricaricare con un’altra Postepay o con altre carte di pagamento, ovvero anche quelle non emesse da Poste Italiane.
Si possono effettuare ricariche anche tramite i due siti ufficiali: postepay.it e poste.it, naturalmente occorre registrarsi e dopo aver effettuato l’accesso è possibile utilizzare anche questo servizio.
Sono possibili le ricariche anche tramite l’app messa a disposizione da Poste Italiane. Se hai un telefono Android, puoi scaricare l’app da qui, se hai un iPhone trovi la app di Poste Italiane qui.
Ci sono poi le ricevitorie convenzionate che appartengono alla rete Lottomatica Servizi e Banca 5 che permettono di effettuare ricariche sulla carta tramite contanti.
Ti interessano le carte ricaricabili in tabaccheria?
Abbiamo quello che cerchi, vai nella sezione del sito dedicata alle Carte ricaricabili nei centri Sisal Pay.
Infine, è possibile ricaricare la carta tramite portalettere. Il servizio va prenotato o telefonando al numero verde 803.160, oppure online. In entrambi i casi, la ricarica è possibile con carte di debito appartenenti o al circuito Maestro o con altre carte di pagamento emesse da Poste Italiane.
Plafond e limiti di utilizzo
Postepay Evolution ha un plafond massimo di 30.000€. I limiti di utilizzo della carta riguardano le ricariche del conto, le ricariche telefoniche (su SIM PosteMobile o di altri operatori telefonici), i prelievi e i pagamenti.
Ecco una tabella riassuntiva delle informazioni fornite:
Operazione | Limite per operazione | Limite giornaliero | Limite mensile | Piattaforma | Note |
---|---|---|---|---|---|
Ricarica (sito e app) | 3.000€ | – | – | Sito/App | |
Prelievo ATM | – | 600€ | 2.500€ | ATM | |
Prelievo Uffici Postali | Plafond disponibile | – | – | Uffici Postali | |
Pagamenti POS | – | 3.500€ | 10.000€ | POS | 100€ in modalità Contactless |
Invio denaro P2P Postepay | 200€ | – | – | P2P Postepay | Max 10 operazioni |
Bonifici SEPA (sito/app Postepay) | 15.000€ | – | – | Sito/App Postepay | |
Bonifici SEPA (app BancoPosta) | – | 5.000€ | – | App BancoPosta | |
Postagiro (app Postepay) | 15.000€ | – | – | App Postepay | |
Postagiro (app BancoPosta) | – | 5.000€ | – | App BancoPosta | |
Ricarica SIM PosteMobile (app BancoPosta) | 1.000€ | – | – | App BancoPosta | |
Ricarica SIM PosteMobile (app/sito) | 500€ | – | – | App Postepay/Sito | Max 5 ricariche |
Ricarica SIM altro operatore | 500€ | – | – | – | Max 5 ricariche |
Costi
La carta Postepay Evolution ha un costo di rilascio di 5€ a cui vanno aggiunti 15€ alla prima ricarica obbligatoria per l’attivazione. Il canone annuo è di 15€ a partire dal primo Gennaio 2023. Tra i costi di gestione va ricordato l’invio del rendiconto annuale: 5€ + 2€ di imposta di bollo per plafond maggiore a 77,47€.
Per le ricariche sul conto i costi di commissione sono di:
- 1€ negli Uffici Postali, negli ATM Postamat con carta Postepay, tramite portalettere munito di POS, da sito web e via app;
- 2€ nelle ricevitorie convenzionate, negli ATM Postamat con carta PagoBancomat, da titolari di conto corrente BPM;
- 3€ negli ATM Postamat con carta appartenete ad un circuito internazionale.
Anche i prelievi di contante sono gratuiti se effettuati da ATM Postamat. Per tutti gli altri:
- 1€ negli Uffici Postali
- 2€ in euro da ATM bancario
- 5€ + 1,1% in valuta estera da ATM estero
I pagamenti POS sono gratuiti, ad eccezione della maggiorazione del 1,1% imposta dal circuito MasterCard sulle transazioni in valuta estera.
La carta consente poi bonifici SEPA. Su di essi sono applicati le seguenti tariffe:
- 1€ da app e sito
- 3,50€ negli Uffici Postali
Se disposti verso Svizzera, Principato di Monaco, Principato di Andorra e Città del Vaticano invece:
- 9€ da sito e app
- 11,50€ negli Uffici Postali
I bonifici Extra SEPA hanno un costo di 7,50€ + 0,15% sull’importo del bonifico. I postagiro nazionali invece prevedono una commissione di 0,50€.
Il pagamento del bollettino per la tassa automobilistica costa 1€.
Verifica saldo e movimenti
Per verificare il saldo, il titolare della carta può recarsi presso un Ufficio Postale oppure utilizzare un ATM Postamat. Inoltre può ricevere le informazioni desiderate anche via internet.
Sono due i siti web tramite il quale è possibile consultare il saldo della Postepay Evolution: www.poste.it e www.postepay.it. In entrambi i casi basta accedere all’Area Privati con le proprie credenziali e verificare il rendiconto nella sezione Le mie carte.
Ci sono poi due app dedicate, disponibili per iOS e Android: si tratta di APP Postepay e APP BancoPosta.
Articolo di approfondimento: Come controllare il saldo della Postepay Evolution.
Sicurezza
Per garantire la massima sicurezza ai propri clienti, Poste Italiane offre ai titolari della Postepay Evolution un sistema di sicurezza evoluto che si adatta alle indicazioni della Direttiva Europea Payment Services Directive (PSD2), garantendo transazioni ancora più sicure e protette. Ma per difendere questa sicurezza è importante non trascurare la protezione del codice PIN e del codice CVV, elementi fondamentali per accedere alla carta e ai propri fondi.
Leggi anche: Come recuperare il PIN della Postepay.
Il codice PIN è infatti una sorta di chiave di accesso alla carta, pertanto è indispensabile custodirlo in modo sicuro e non comunicarlo mai a nessuno. In uguale misura, ma per acquisti online, il codice CVV rappresenta un elemento di sicurezza importante. In pratica, questo codice garantisce che la carta sia in possesso del legittimo titolare. Per questo motivo, è importante non divulgarlo e non memorizzarlo su dispositivi non sicuri.
In linea con le nuove normative e le esigenze degli utenti, Poste Italiane promuove l’utilizzo di strumenti digitali per effettuare operazioni in modo sicuro e rapido. Tra questi strumenti, l’app mobile di Postepay rappresenta la soluzione ideale per gestire la propria carta in modo pratico e sicuro.
Grazie alla sua interfaccia intuitiva e alle avanzate misure di sicurezza, l’app consente di gestire le operazioni in modo efficiente e sicuro, senza alcun rischio di frodi o accessi non autorizzati. In particolare, la verifica dell’identità dell’utente, la crittografia dei dati e l’autenticazione a due fattori sono solo alcune delle funzionalità di sicurezza avanzate che garantiscono la massima protezione delle transazioni.
Inoltre, l’app di Postepay consente di tenere sotto controllo il saldo della carta e le operazioni effettuate, ricevere notifiche sui movimenti della carta e bloccare la carta in caso di smarrimento o furto. Grazie a queste funzionalità, l’app di Postepay è diventata uno strumento essenziale per gestire la propria carta in modo sicuro e pratico, consentendo di effettuare transazioni in modo rapido ed efficiente senza doversi preoccupare della sicurezza.
Come bloccare la Postepay Evolution
In caso di operazioni non autorizzate, di furto o smarrimento della carta, il cliente ha l’obbligo di bloccare la carta il prima possibile. Il blocco può essere attivato in tempi rapidi chiamando il Contact Center di Poste Italiane. I numeri da contattare sono: 800.00.33.22 dall’Italia e +39.02.82.44.33.33 dall’estero. Il servizio è disponibile 24 ore su 24.
Conclusione
Se stai cercando una carta prepagata sicura ed efficiente la Postepay Evolution potrebbe essere perfetta per le tue esigenze. Questa prepagata è progettata per aiutare a proteggere i propri utilizzatori da frodi e furti, oltre a fornire un facile accesso al contante quando necessario.
Il limite giornaliero per i pagamenti effettuati tramite POS è fissato a 3.500€, il che generalmente soddisfa la maggior parte degli utenti. Diversa la questione relativa il prelevo di contanti presso gli ATM, in questo caso il limite potrebbe risultare essere basso in quanto, se al giorno è possibile ritirare 600€, al mese non è concesso superare la soglia di 2.500€, somma piuttosto contenuta rispetto ad altre migliori carte prepagate concorrenti.
Inviare bonifici verso l’Italia ha un costo accettabile ma bisogna tenere conto del fatto che vi sono molte altre carte che ne permettono l’invio gratuito, sia verso l’Italia che i paesi appartenenti all’area SEPA.
Scelta obbligata invece per tutti coloro che desiderano un supporto clienti che preveda la possibilità di essere assistiti presso uno sportello fisico, ed in questo, Poste Italiane non ha rivali.
Carte alternative alla Postepay Evolution
Stai cercando una prepagata? Prima di decidere quale scegliere tra le tante oggi disponibili ti consigliamo di leggere le nostre recensioni. In particolare, consulta la nostra classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.
Fonte: Poste.it