Carta IoStudio Postepay

Realizzata dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca in collaborazione con Poste Italiane, IoStudio Postepay rappresenta la carta di pagamento perfetta per i giovani studenti alle prime armi con sistemi di moneta elettronica.

Prevede infatti alcuni vantaggi, come ad esempio la possibilità di ottenerla a costo zero direttamente nelle segreterie scolastiche e consente anche di usufruire di un servizio di ricarica automatica, ideale per chi riceve periodicamente una paghetta dai propri genitori.

Dotata anche del sistema di pagamento Contactless, con la IoStudio è possibile anche effettuare pagamenti sfruttando la tecnologia Contactless.

Unica pecca: il suo plafond limitato che può comunque essere espanso evolvendo la carta in una PostePay Standard. Si tratta comunque di una misura cautelare, essendo essa destinata anche a studenti che non hanno compiuto ancora la maggiore età.

Carta prepagata IoStudio Postepay

Costi della IoStudio Postepay

Trattandosi di una carta distribuita dal MIUR, IoStudio Postepay non ha costi di emissione. È quindi possibile ottenerla gratuitamente, sebbene sia poi necessario effettuare una prima ricarica obbligatoria dal valore minimo di 5€ per poter iniziare ad utilizzarla.

Sono gratuite anche le operazioni di blocco della carta, estinzione del conto ed eventuale rimborso del credito residuo. Stesso discorso per l’evoluzione della carta: qualora l’intestatario volesse trasformare la sua IoStudio in una Postepay Standard, potrà farlo senza pagare nessuna commissione.

Costi di ricarica

I costi di ricarica di una IoStudio Postepay sono così suddivisi:

  • 1€ per tutte le operazioni eseguite presso un Ufficio Postale tramite versamento di contante; da ATM Postamat utilizzando un’altra carta Postepay oppure una qualsiasi carta che appartiene al circuito Postamat o una carta Libretto; con un portalettere di Poste Italiane munito di POS;
  • 2€ dal sito ufficiale Postepay o con le app per dispositivi mobili utilizzando una carta di pagamento aderente al circuito Visa, VPay, Visa Electron, MasterCard e Maestro; da ATM Postamat con una carta che opera su circuito PagoBancomat; presso punti vendita appartenenti alla rete Lottomatica Servizi o Banca5; con addebito diretto da un conto corrente del Gruppo bancario BPM;
  • 3€ da ATM Postamat effettuando l’accredito da una carta di pagamento del circuito Visa, Visa Electron, VPay, MasterCard e Maestro.

Carta IoStudio Postepay consente poi di usufruire del servizio di ricarica automatica: si tratta di un servizio che, una volta attivato dal titolare della carta, effettua depositi periodici sul conto. I costi della ricarica automatica sono di 1€ nel caso in cui venga utilizzata un’altra Postepay o un conto BancoPosta, mentre è pari a 2€ se effettuata con una carta di pagamento che opera su circuiti internazionali.

Costi per prelievo

Prelevare denaro contante da una IoStudio Postepay ha un costo di 1€ se l’operazione viene eseguita in Ufficio Postale, oppure da uno degli sportelli automatici Postamat presenti sul territorio nazionale.

I prelievi da un qualsiasi ATM bancario9 costano 1,75€ se questi vengono effettuati in Euro. Per i prelievi in valuta estera invece, i costi salgono a 5€ a cui va aggiunta una maggiorazione dell’1,10% dell’importo da ritirare all’ATM.

Plafond e limiti operativi

Data la sua natura di prepagata per giovanissimi, IoStudio Postepay non ha un plafond particolarmente ampio. Sulla carta possono essere infatti depositati al massimo 1.000€.

Nell’ambito di tale importo, è possibile effettuare prelievi che non possono superare la soglia di 500€ al giorno e di 1.000€ al mese (limite che riguarda sia i prelievi da Ufficio Postale che da ATM). La cifra di 1.000€ corrisponde anche all’importo massimo che è consentito prelevare nell’arco di un anno solare.

Anche in merito ai pagamenti esistono delle restrizioni. Che siano eseguiti da POS o da un Ufficio Postale non ha importanza. Il tetto massimo per un pagamento è di 500€ e di 1.000€ mensili.

Le ricariche che vengono effettuate da sito web o app per dispositivi mobili mediante un’altra Postepay o una carta di pagamento qualsiasi devono rimanere sotto la soglia dei 250€ per ogni singola operazione, e di 1.000€ nell’arco di un mese. Inoltre va sottolineato che la somma di tutte le ricariche effettuate durante l’anno solare non può superare i 2.500€.

Come si richiedere

Non c’è bisogno di richiedere la carta in Ufficio Postale. IoStudio Postepay viene infatti distribuita nelle scuole di secondo grado attraverso le segreterie scolastiche. Ogni studente ne riceverà quindi una già intestata a proprio nome.

IoStudio Postepay: attivazione carta dello studente

Per poter utilizzare IoStudio Postepay è necessario procedere all’attivazione. In che modo? Come spiegato sul sito di Poste Italiane, l’iter da seguire è semplice. Per prima cosa il titolare della carta deve richiedere il codice PIN accedendo al Portale dello Studente. Una volta ricevuto il codice PIN, dovrà poi recarsi presso un Ufficio Postale e presentare un documento di riconoscimento valido e il proprio codice fiscale. Nel caso di intestatario minorenne, l’operazione dovrà svolgersi in presenza di un genitore che è tenuto a mostrare anche il suo documento di riconoscimento e il codice fiscale.

Carta IoStudio Postepay sarà pronta all’utilizzo dopo aver eseguito una prima ricarica obbligatoria dal valore minimo di 5€.

Come ricaricare IoStudio Postepay

I canali messi a disposizione da Poste Italiane per ricaricare Carta IoStudio Postepay sono:

  • Uffici Postali
  • ATM Postamat
  • portalettere muniti di POS
  • sito web di Postepay
  • app per dispositivi mobili
  • punti vendita che aderiscono alla rete Lottomatica Servizi e Banca5
  • presso tabacchini che fanno da ricevitorie Sisal Pay

Cerchi una prepagata ricaricabile nei punti Sisal Pay?

Ok, allora ecco per te le recensioni delle migliori carte prepagate ricaricabili in tabaccheria.

Le ricariche possono essere eseguite con versamento di contanti, ma anche con carte di pagamento dei circuiti Postamat, PagoBancomat, VISA, VISA Electron, VPay, MasterCard e Maestro.

I titolari di un conto corrente BPM possono invece usufruire di un canale diretto per depositare liquidità sul conto della IoStudio Postepay.

Come verificare il saldo della IoStudio Postepay

Per verificare il saldo disponibile su Carta IoStudio Postepay basta rivolgersi allo sportello di un Ufficio Postale oppure usufruire di uno dei tanti ATM Postamat.

In alternativa, è possibile consultare il saldo e la lista movimenti anche online. Per farlo basta collegarsi al sito ufficiale di Postepay e accedere alla sezione Le Mie Carte utilizzando ID utente e password, oppure scaricare l’app per dispositivi mobili presenti negli e-store Google Play e App Store.

Blocco della carta: furto o smarrimento

Se l’intestatario si ritrova vittima di un furto o uno smarrimento, deve procedere al blocco della carta immediatamente chiamando dall’Italia il numero verde 800 00 33 22 o, dall’estero, il +39 02 82 44 33 33.

Durante la telefonata sarà necessario fornire il codice di blocco ricevuto precedentemente insieme alla carta.

Alternative alla carta IoStudio Postepay

Stai cercando una prepagata? Prima di decidere quale scegliere tra le tante oggi disponibili ti consigliamo di leggere le nostre recensioni. In particolare, consulta la nostra classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.

Fonte: postepay.poste.it iostudio