4 modi per controllare il saldo della Postepay

Una delle azioni più frequenti eseguite da chi possiede una carta prepagata è il controllo del credito residuo. In questo articolo ti spieghiamo i vari modi per fare la verifica del saldo della Postepay. Questa operazione che può sembrare tanto banale è invece fondamentale per tenere sotto controllo il saldo spendile.

Tanto per intenderci: partiresti mai per un viaggio senza sapere se sulla carta c’è abbastanza denaro per comperare online il biglietto di ritorno? Ecco dunque un semplice esempio che fa comprendere quanto è importante sapere come controllare il residuo del saldo disponibile della Postepay, sia che si tratti della carta in versione standard, sia della carta Evolution ma anche, e più in generale, delle carte emesse da Poste Italiane.

Fortunatamente gli utenti delle carte prepagate emesse da Poste Italiane hanno diverse opzioni per controllare il credito residuo. Ad esempio possono scegliere di vedere il saldo della Postepay via internet, oppure preferire un canale più classico quale può essere lo sportello automatico o l’Ufficio Postale.

Qualunque sia la strada scelta, si tratterà sempre di una operazione gratuita. Non è infatti prevista nessuna tariffa aggiuntiva o costo di commissione per poter gestire la carta, che sia da remoto -tramite l’App Postepay- o direttamente allo sportello delle Poste.

controllo saldo postepay 01

1. Come verificare il saldo della Postepay online da PC e dalla APP

Per rimanere al passo con i tempi, Poste Italiane permette poi di tenere sotto controllo il saldo Postepay anche via internet. I canali online che servono a tale scopo sono principalmente due: il sito web di Postepay e l’App Postepay, l’applicazione per dispositivi mobili Android e Apple.

È bene precisare che, per poter usufruire del servizio di gestione da remoto, è prima necessario registrarsi al sito. Si tratta di una procedura semplicissima: per completarla basta inserire i propri dati anagrafici, digitare un indirizzo email valido e attendere di ricevere un messaggio con un nuovo ID Utente e una nuova Password. Grazie a queste credenziali sarà possibile accedere a MyPoste, l’Area Riservata dei siti web, e all’home page dell’app.

Verifica del saldo Postepay da PC

Dopo aver eseguito l’accesso a MyPoste, per verificare il saldo bisogna individuare la sezione Postepay e cliccare sul bottone Accedi. La schermata successiva comprende tutte le informazioni relative alla propria carta. Il saldo disponibile sulla carta è indicato nella sezione Riepilogo, mentre lo storico delle transazioni può essere consultato nella sezione Movimenti.

Offre lo stesso servizio anche il sito ufficiale di Poste Italiane. L’iter è praticamente lo stesso: registrazione obbligatoria per ricevere ID Utente e Password e accesso all’Area Riservata MyPoste.

Verifica saldo Postepay da app

controllo del saldo di una o piu carte postepay

Chi preferisce verificare il saldo da smartphone può invece usufruire dell’App Postepay. Dopo aver eseguito l’accesso, le informazioni relative alla propria prepagata (saldo disponibile, saldo contabile, lista movimenti, etc.) saranno presenti nella prima schermata della app. Nel caso in cui il cliente sia titolare di più di una carta Postepay, può conoscere il saldo delle altre carte facendo swipe a destra o a sinistra.

L’App Postepay non è però l’unica applicazione per dispositivi mobili che permette di consultare il saldo sul proprio smartphone. Poste Italiane, infatti, consente ai suoi clienti di sfruttare tutte le app di sua proprietà. Ciò vuol dire che la verifica del saldo Postepay può avvenire anche utilizzando l’App BancoPosta e l’App Poste Italiane.

Rimangono uguali le modalità di accesso: eventuale registrazione, qualora non sia stata effettuata, e login in tramite ID Utente e Password.

2. Come verificare il saldo della Postepay all’ufficio postale

ufficio postale

Il metodo più tradizionale per verificare il saldo Postepay è sicuramente quello che prevede una visita in Ufficio Postale. Ma anche in questo caso la tecnologia viene comunque in soccorso. Sul sito di Poste Italiane è infatti presente una sezione con mappa e barra di ricerca che consente di individuare l’Ufficio più vicino e di conoscere gli orari di apertura e i servizi che eroga.

Una volta individuata la filiale più vicina, ci si può accertare poi sull’eventuale possibilità di prenotare online il ticket per mettersi in coda. Un’operazione che può essere portata a termine sul sito ufficiale in pochissimi secondi, e che permette di scegliere una data precisa tra quelle a disposizione.

La verifica del saldo contabile della propria Postepay può essere richiesta comunque a qualsiasi impiegato allo sportello. Tutto quello che serve è un documento di riconoscimento che confermi l’identità del titolare della carta. Va ricordato che è necessario presentare allo sportello anche la carta prepagata di cui si vuole conoscere il saldo.

3. Come verificare il saldo della Postepay da un ATM (serve il PIN)

atm postamat 01

È possibile consultare il saldo Postepay anche usufruendo di uno dei tanti ATM Postamat sparsi sul territorio nazionale. Così come avviene per la scelta dell’Ufficio Postale, anche nel caso degli sportelli automatici si può sempre fare riferimento al sito di Poste Italiane e cercare sulla mappa gli ATM Postamat nelle proprie vicinanze.

Per procedere alla verifica del saldo basta inserire la propria Postepay e digitare il codice PIN ad essa associato. A quel punto bisognerà seguire le indicazioni che appaiono sullo schermo. L’iter prevede di aprire la sezione Informativa e poi selezionare la voce saldo, per conoscere l’importo complessivo presente sul conto, oppure la voce lista movimenti, per sapere qual è lo storico delle transazioni, ovvero il denaro in entrata e quello in uscita.

In entrambi i casi il cliente riceve un tagliando cartaceo che contiene tutte le informazioni richieste.

4. Come verificare il saldo della Postepay con SMS

saldo postepay sms

Un’altra valida alternativa per verificare il saldo contabile di Postepay è quella degli SMS informativi. Questa funziona è prevista però soltanto per i titolari della prepagata che possiedono anche una SIM PosteMobile, ovvero l’operatore telefonico che fa capo a Poste Italiane.

Per accedere al servizio SMS che permette di conoscere in qualunque momento a quanto ammonta il credito residuo presente sul conto, bisogna però associare la carta prepagata al proprio numero di telefono PosteMobile. Come? Basta recarsi in un qualsiasi Ufficio Postale, usare l’App Postepay oppure telefonare al numero verde 160 e seguire l’iter proposto dalla voce automatica.

Una volta effettuata questa operazione, il collegamento tra Postepay e SIM sarà automatico. Pertanto sarà possibile ricevere un SMS informativo sulla situazione contabile selezionando dal menu SIM la voce Controllo denaro. L’SMS arriverà entro pochi minuti.

Differenza tra saldo contabile e saldo disponibile Postepay

Le tecniche appena mostrate spiegano come verificare il saldo contabile. Ma cosa significa saldo contabile e qual è la differenza con il saldo disponibile?

Quando si parla di saldo contabile, si intende di fatto l’importo della carta che comprende sia il denaro in entrata che quello in uscita. La cifra indicata dal saldo contabile si rifà quindi ad un determinato intervallo di tempo.

Il saldo disponibile è invece l’importo realmente presente sul conto, la cifra che è possibile spendere. Nel calcolo del saldo disponibile viene presa in considerazione l’ultima transazione (in entrata o in uscita) che è stata effettuata tramite la carta.Paragrafo

Tale differenza è valida per le carte Postepay, ma anche per qualsiasi altra carta di credito o di debito.

Carte prepagate consigliate

Stai cercando una prepagata? Prima di decidere quale scegliere tra le tante oggi disponibili ti consigliamo di leggere le nostre recensioni. In particolare, consulta la nostra classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.