Pratiche, economiche e sicure, le carte prepagate sono utilizzate per effettuare sia pagamenti online che presso i negozi tradizionali. Ma quale scegliere tra le tante offerte? Quali le caratteristiche di cui tenere conto per avere la migliore prepagata al minor costo possibile?
Per semplificare al massimo la scelta, abbiamo selezionato per te le migliori carte prepagate ricaricabili. A seguire trovi le schede riepilogative di quelle che nel 2020 hanno dimostrato di essere le più performanti ed economiche.
Indice dei Contenuti
Come scegliere la migliore carta prepagata
Prima di scegliere la carta più adatta, è necessario avere un’idea chiara sulle due macro categorie che compongono l’universo delle carte prepagate. Esse si dividono infatti in carte semplici e carte con IBAN, ed è bene capire quali sono le funzionalità di una e dell’altra.
Si tratta di un passaggio importantissimo. Le due categorie riguardano infatti un aspetto fondamentale delle carte di pagamento, ovvero la possibilità di svolgere determinate operazioni bancarie.
Se si è alla ricerca di uno strumento per pagare acquisti e avere sempre a disposizione un piccolo deposito di denaro, una carta semplice è forse quella più adatta.
Al contrario, chi desidera una carta per ricevere lo stipendio, la pensione o altri pagamenti via bonifico ha bisogno di una carta con ampio plafond e con funzioni di conto corrente. In altre parole deve scegliere una prepagata dotata di un codice IBAN.
Tipologie di carte prepagate
Di seguito, elenchiamo le principali tipologie di carte prepagate disponibili in Italia, suddivise per categorie ognuna delle quali tiene conto di una particolare funzionalità di cui la carta è dotata.
Carte con IBAN. Una carta di questo tipo da la possibilità di eseguire, oltre ai pagamenti POS e al prelievo di contanti, anche bonifici e accrediti sul conto. In generale, si può dire che con queste prepagate, si possono fare quelle operazioni finanziarie una volta fattibili solo con un conto corrente.
Carte gratuite. Alcune carte non prevedono costi di emissione né tanto meno di mantenimento, mentre molto operazioni effettuabili sono offerte gratuitamente o a costi ridotti.
Carte semplici. La versione standard, ovvero la carta di pagamento senza codice IBAN che permette di fare acquisti nei negozi fisici e online, ma anche di prelevare denaro da uno sportello automatico.
Carte con funzione contactless. Le carte che sfruttano la tecnologia Contactless permettono di pagare mediante POS senza digitare il codice PIN, purché il valore degli acquisti resti inferiore ai 50 €.
Carte che supportano Apple Pay. Queste sono carte che possono essere virtualizzate sui dispositivi mobili. Possono essere utilizzare per effettuare pagamenti da smartphone, smartwatch o altri dispositivi dotati del chip NFC. Stessa situazione per le carte che supportano Google Pay. e le carte che supportano Samsung Pay.
Carte per minorenni. Queste carte hanno un plafond di utilizzo molto limitato per aumentarne la sicurezza. Vengono rilasciate ad utenti che non hanno ancora raggiunto la maggiore età a patto che, vi sia l’autorizzazione di un genitore o di un tutore.
Carte per liberi professionisti ed aziende. Sono carte destinate a chi è in possesso di una Partita Iva oppure è titolare di un’azienda. Alcune prepagate servono precisamente allo scopo di gestire le spese aziendali o pagare i propri collaboratori o dipendenti.
Carte prepagate anonime. Queste sono prepaid card sulle quali non sono serigrafati il nome e cognome del titolare. Vengono utilizzate per tutelare maggiormente la propria privacy. Sono disponibili con plafond e versioni diverse.
Carte suddivise per tipologie
- Carte Prepagate Gratuite
- Carte Prepagate con IBAN
- Carte prepagate senza IBAN
- Carte Contactless
- Carte che supportano Google Pay
- Carte che supportano Apple Pay
- Carte che supportano Samsung Pay
- Carte prepagate per minorenni
- Carte prepagate per giovani
- Carte prepagate per studenti
- Carte prepagate per criptovalute
- Carte prepagate per aziende e liberi professionisti
- Carte prepagate per associazioni ed enti
- Carte prepagate usa e getta
- Carte prepagate ricaricabili in tabaccheria Sisal Pay
Differenze tra carte prepagate semplici e carte con IBAN
Carte prepagate semplici
Sono quelle carte di pagamento che consentono di fare acquisti nei negozi fisici e online e di prelevare denaro presso sportelli automatici.
Carte prepagate con IBAN
Sono le carte con IBAN, le quali, avendo questo codice, possono ricevere bonifici e quindi vi si può ad esempio far versare lo stipendio, la pensione come anche fare bonifici.
Caratteristiche che accomunano le migliori carte prepagate
A differenza di una carta di credito o di una carta revolving, una prepagata presenta molteplici vantaggi che la rendono preferibile a qualsiasi altro sistema di pagamento.
Vantaggio N. 1: Praticità di utilizzo ed economicità. Gestire una carta prepagata è semplicissimo. La si può richiedere presentando un documento d’identità, con una procedura che spesso è eseguibile anche online, e si può effettuare il recesso gratuitamente in qualsiasi momento.
Vantaggio N 2: Controllo del credito disponibile. Una carta prepagata consente di spendere soltanto il credito disponibile sul conto. In tal modo è possibile tenere sotto controllo le spese e gestire comodamente le proprie finanze.
Vantaggio N3: Sicurezza. Ogni carta prepagata è dotata di numerosi sistemi di sicurezza attiva e passiva. Oltre al PIN e al codice di sicurezza CVV, le carte si avvalgono anche del 3D SecureCode per i pagamenti online e di servizi accessori per controllare le spese, come l’SMS Alert, lo Spending Control e i limiti d’operatività su base geografica.
Vantaggio N4: funzionano ovunque. Qualsiasi carta fa parte di un circuito di pagamento internazionale. Questo le consente di essere utilizzata in qualsiasi parte del mondo, sia per pagare nei negozi che per il prelievo di contanti, anche in valuta estera.