Il CVV è un codice di sicurezza che viene serigrafato sulle carte di pagamento. Composto da 3 o 4 cifre consente di aumentare la sicurezza delle transazioni.
In questo articolo ti spiegheremo nel dettaglio tutto quello che c’è da sapere su questo codice, dove si trova, a cosa serve, qual è la differenza tra il codice CVV ed il codice PIN e come recuperarlo nel caso lo stesso non fosse più leggibile sulla tua carta.
Dov’è il mio codice CVV?
Se possiedi una carta Visa®, MasterCard®, Maestro® o Discover® trovi il tuo codice CVV – CVV2 stampato sul retro della tua carta. Nel dettaglio, trovi il tuo codice posto all’interno – sul lato destro – della striscia bianca: quella predisposta per accogliere la tua firma. Questo codice di 3 cifre è il tuo numero CVV/CVV2 ovvero il tuo Card Security Code (Codice di Sicurezza della Carta).
Diversamente, se possiedi una carta American Express®, il tuo codice CVV è di 4 cifre e lo trovi serigrafato sulla parte anteriore della carta, posizionato appena sopra e a destra del numero della carta. Quel codice di 4 cifre (vedi immagine qui sotto) è il tuo “Card Identification Number” detto anche CID.
A cosa serve il codice CVV?
Il codice CVV serve come mezzo di autenticazione del titolare della carta per autorizzare una transazione.
Per esempio, quando effettui un primo acquisto su un eCommerce ad un certo punto ti verrà chiesto di inserire il tuo codice CVV. Quindi, essere in possesso di del codice è essenziale per poter effettuare un acquisto online perché chi lo possiede dimostra di essere a conoscenza del dato e quindi, presumibilmente, è egli stesso il titolare della carta.
Qual è la differenza tra il codice CVV ed il codice PIN?
Il numero CVV ed il codice PIN aggiungono entrambi un livello di protezione alle transazioni, ma non sono la stessa cosa. Il CVV è usato per gli acquisti online, mentre il codice PIN è necessario per autorizzare le transazioni nei negozi fisici dove il titolare della carta deve strisciare o inserire la carta nel pos ed inserire il PIN della carta per fare in modo che la transazione venga autorizzata.
Come recuperare il CVV?
Puoi recuperare il codice CVV attraverso l’app o l’home banking che usi per gestire la tua carta. Se i dati non possono essere recuperati tramite i servizi sopra citati, puoi provare a recuperare il codice attraverso il servizio clienti della stessa banca che ha emesso la carta.
Attenzione alle truffe per il furto del codice CVV
I codici CVV, CVV2 e CVC2 sono utilizzati per prevenire le frodi online. Quando effettui un pagamento online devi sapere che il codice CVV non viene conservato dal commerciante, il che aggiunge un altro livello di sicurezza in caso di violazione dei dati. Tuttavia, il numero della tua carta ed il numero CVV potrebbero essere copiati da qualcun altro ed utilizzati per fare acquisti fraudolenti. Questo tipo di crimine può essere perpetrato in 2 modi diversi.
- Truffa di phishing: Questo genere di truffa prevede che tu riceva un’e-mail che sembra provenire dalla compagnia della tua carta di credito. Nella e-mail ti verrà chiesto di verificare il numero della tua carta ed il codice CVV2. Nel momento in cui rispondi alla e-mail comunicando i dati richiesti, senza rendertene conto sei stato truffato, hai appena consegnato i dati della tua carta a un ladro di identità che potrebbe clonare la tua carta e usarla per acquisti non autorizzati. Ricorda sempre: le compagnie che emettono le carte di pagamento non chiedono mai queste informazioni. In ogni caso non fornire mai i tuoi codici a nessuno ed eventualmente se hai dubbi contatta l’ente che ha emesso la tua carta.
- Truffa tramite keylogging: Si tratta di una tecnica usata dagli hacker per rubare le informazioni sensibili – in questo caso – delle carte di pagamento. La truffa viene realizzata a mezzo di un sito web compromesso o creato ad hoc tramite il quale gli hacker possono usare un software di keylogging per catturare il numero CVV. Inoltre, il malware una volta attivo sul sito che lo ospita può introdurre nel computer un piccolo software chiamato “keylogging”, questo programma rimane attivo ed è in grado di registrare tutto ciò che digiti sulla tastiera. La soluzione? Evita di fare acquisti su siti non sicuri ed al contempo assicurati di avere una robusta protezione anti-virus installata sul tuo computer. Questo ti aiuterà a proteggerti.
Conclusioni
Come hai potuto comprendere da questo articolo guida, il CVV, o Card Security Code, è un numero di 3 cifre che trovi stampato sul retro delle carte Visa, MasterCard®, Maestro® e Discovery®. Diversamente, questo codice sulle carte American Express® ha 4 cifre e si trova sul fronte della medesima, appena sopra e a destra del numero della carta.
Questo codice si usa quando si comprano cose o servizi su siti e-commerce o, più in generale, quando si fanno acquisti online. Quindi, detto in parole semplici, questo codice tutela te e l’emittente della carta da acquisti fraudolenti.
È importante notare che il numero CVV/CVV2 non è da confondere con il codice PIN – che è invece necessario per le transazioni effettuate tramite lettore POS, ovvero quello necessario per confermare acquisti di beni o servizi presso gli esercenti commerciali tradizionali: bar, ristoranti, edicole e negozi fisici in generale.
Nel caso in cui il codice non sia più leggibile sulla carta, talvolta è possibile recuperarlo dalla app con cui si gestisce la carta stessa o anche dall’home banking. Diversamente, se ciò non fosse possibile, ti consigliamo di contattare l’ente che ha emesso la carta e chiedere come fare per recuperare il codice CVV.
Carte prepagate consigliate
Stai cercando una prepagata? Prima di decidere quale scegliere tra le tante oggi disponibili ti consigliamo di leggere le nostre recensioni. In particolare, consulta la nostra classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.