Viene rilasciata da Poste Italiane la carta prepagata ricaricabile pensata per la gestione delle spese aziendali. PostePay Corporate è destinata ai dipendenti e ai collaboratori di un’azienda che necessita di un sistema di pagamento veloce e diretto.
Grazie a questa prepagata è possibile dunque gestire un budget aziendale ed effettuare acquisti e pagamenti per conto della società o dell’ente per cui si lavora.
- Emittente: Poste Italiane SpA
- Durata della carta: Sei anni
- Circuito: VISA Electron
- Supporto pagamenti: pagamenti POS
- Applicazioni dedicate: APP Postepay e APP BancoPosta, disponibili su Google Play e App Store
- Tipologia di carta: carte prepagate semplici
Caratteristiche della Postepay Corporate
La carta Postepay Corporate offre i vantaggi di una PostePay Standard. Consente infatti di fare acquisti (nei negozi fisici e online) e di prelevare denaro contanti in tutto il mondo. Fa infatti parte del circuito di pagamento internazionale VISA Electron, e pertanto comprende le funzionalità di una carta di pagamento.
Si tratta di una carta prepagata aziendale e può essere utilizzata solo per effettuare pagamenti e acquisti per conto dell’azienda.
PostePay Corporate non include un codice IBAN e non consente pagamenti in modalità Contactless. Dispone comunque di un ampio plafond e di massimali di utilizzo più alti rispetto alle altre Postepay.
Può essere gestita sia dall’azienda che dall’intestatario della carta, mentre la ricarica può avvenire solo se eseguita dalla società o l’ente di riferiemento.
Plafond e limiti operativi
La carta ha un plafond pari a 10.000€. Entro questi limiti, è possibile effettuare liberamente operazioni di pagamento mediante POS (sia su circuito VISA che negli Uffici Postali).
Altri limiti d’utilizzo sono imposti sui prelevamenti di denaro giornalieri, che prevedono un massimale di 600€ da ATM e di 3.000€ dagli Uffici Postali, e sulle ricariche del conto, che non possono superare i 3.000€ ad operazione.
Per l’invio di denaro in tramite il servizio P2P e le ricariche della SIM valgono poi i limiti previsti per tutte le Postepay. Anche con Postepay Corporate infatti non si possono inviare in P2P più di 200€, mentre le ricariche telefoniche devono rimanere sotto la soglia dei 1.000€.
Costi
I costi di emissione della carta, pari a 2,50€ ciascuna, sono a carico dell’azienda. Lo stesso vale per le ricariche sul conto, che possono essere richieste solo dall’azienda con costi di commissione pari a 1€.
I pagamenti sono gratuiti, ma è prevista una maggiorazione dell’1,1% sul tasso di cambio, così come richiesto dal circuito di pagamento internazionale VISA Electron.
Per i prelievi di denaro effettuabili con Postepay Corporate le tariffe imposte sono di:
- 1€ da ATM Postamat e Uffici Postali
- 1,75€ da ATM di istituti bancari
- 5€ + 1,1% da ATM esteri in valuta diversa dall’Euro
Ci sono poi costi legati a servizi accessori, come quello di notifiche via SMS che prevede una tariffa di circa 0,25€ a messaggio, oppure il pagamento di bollettini (con una commissione di 1€) e la ricarica di un’altra Postepay in modalità P2P (1€ ad operazione).
Verifica del saldo disponibile
La verifica del saldo di Postepay Corporate può avvenire per conto del titolare della carta negli Uffici Postali e tramite sportelli automatici Postamat, ma anche online. Infatti, si può consultare il saldo in qualsiasi momento sui siti www.poste.it e www.postepay.it, ma anche attraverso le due app dedicate, APP Postepay e APP BancoPosta. Da app è possibile inoltre attivare un servizio SMS per ricevere via messaggio informazioni inerenti al saldo del conto.
Nel caso in cui sia l’azienda a voler consultare l’ammontare del saldo ancora disponibile su Postepay Corporate, può farlo accedendo alla piattaforma web di BancoPostaImpresa.
Come ricaricarla
La carta può essere ricaricata solamente dall’azienda che ne ha fatto richiesta. È possibile aggiungere un importo tramite il portale BancoPostaImpresa, con addebito diretto sul conto corrente BancoPosta della società o dell’ente.
Come richiederla
Prima di richiedere una carta Postepay Corporate è necessario che un legale dell’azienda fissi un appuntamento con un consulente specializzato in un qualsiasi Ufficio Postale, così da sottoscrivere il servizio.
Successivamente, si può procedere alla richiesta accedendo alla piattaforma di BancoPostaImpresa. Sarà poi la persona a cui è destinata la carta ad occuparsi della sua attivazione. Per farlo, basta recarsi presso l’Ufficio Postale più vicino.
Come bloccare la carta
In caso di sottrazione il titolare della carta deve bloccarla chiamando il Contact Center di Poste Italiane ai numeri 800.90.21.22 dall’Italia e +39.049.2100.149 dall’estero.
In seguito dovrà fornire all’azienda una copia della denuncia alle autorità competenti.
Alternative alla carta Postepay Corporate
Stai cercando una prepagata? Prima di decidere quale scegliere tra le tante oggi disponibili ti consigliamo di leggere le nostre recensioni. In particolare, consulta la nostra classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.