Si sente spesso parlare del servizio p2p Postepay, ma cos’è, a cosa serve, e perché può risultare essere molto utile in alcune circostanze?
In questa guida scopriremo tutti i dettagli di questo meccanismo di interscambio inclusi costi e modalità di funzionamento.
Indice dei Contenuti
Cos’è P2P Postepay
P2P Postepay è il servizio che consente al titolare di carta Postepay di inviare o ricevere denaro ad un altro utente purché anch’egli sia titolare di una Postepay.
Più in generale la tecnologia p2p (peer-to-peer) è un sistema che permette ad un computer, cellulare, tablet ed altri dispositivi simili di fungere da client/server così i vari dispositivi possano comunicare tra loro.
Grazie allo sviluppo di questa tecnologia è stato possibile creare un sistema chiamato p2p payments che è in sostanza quello poi utilizzato dall’app Postepay.
A cosa serve
Come si è certamente intuito, nel nostro caso il p2p Postepay serve a trasferire denaro da una Postepay ad un’altra Postepay. Questo interscambio è immediato – il trasferimento di denaro è immediato – e consente quindi, di soddisfare le esigenze degli utenti che per vari motivi hanno necessità di trasferire da una carta ad un’altra una certa somma di denaro.
Il servizio copre quindi un’ampia gamma di possibilità di utilizzo, esempio: inviare denaro ad un amico, un parente, un figlio, richiedere denaro per gestire una necessità imprevista ed al momento si è privi di contante e non si hanno fondi sulla carta ecc.
Come funziona
Il meccanismo di funzionamento è davvero semplice, tutto si svolge all’interno della app Postepay da dove, selezionando l’apposita funzione, è possibile richiedere o inviare denaro. Per effettuare una delle due operazioni basta inserire il numero di telefono del beneficiario o il suo nickname ed è possibile così sia chiedere denaro che inviarlo. Tutto avviene in tempo reale.
Come si attiva Postepay P2P
Per attivare il servizio p2p Postepay basta soddisfare i seguenti requisiti:
essere in possesso di una carta Postepay standard o una Postepay Evolution, essersi registrati su sito postepay.it ed avere installato la App Postepay (l’applicazione è disponibile sia per sistemi Android che per iOS) sul proprio smartphone.
Una volta registrata la carta l’applicazione è pronta per erogare il servizio che automaticamente viene attivato e reso disponibile.
Come inviare denaro
Per inviare denaro basterà entrare nella App Postepay, andare nell’area p2p ed seguire i questi passaggi:
- indicare l’importo da inviare;
- scegliere l’opzione invia;
- selezionare contatto della rubrica del telefono o dell’app o indicare l’alias dell’utente che deve ricevere il denaro (se non è presente, basta invitarlo).
Se lo si desidera, vi è la funzione che permette di inviare un SMS al destinatario ma prima, per completare l’operazione è necessario inserire il proprio codice PosteID. Il trasferimento di denaro avviene ed è visualizzabile in tempo reale.
Come richiedere denaro
Per richiedere, denaro si accede all’area p2p richiedi e si procede in questo modo: si inserisce l’importo desiderato e poi si seleziona il contatto dalla rubrica o l’alias e si procede con l’invio.
Attenzione: è possibile Mandare la richiesta di denaro contemporaneamente a più persone. In questo caso è possibile specificare l’importo richiesto ad ogni singolo utente o dividere equamente l’importo totale (inserito al punto uno) che verrà automaticamente suddiviso in egual misura trai contatti selezionati.
Video tutorial App Postepay – Area P2P
Per maggiori informazioni, guarda il videotutorial dove si descrive nello specifico le funzionalità di postepay2postepay.
Quanto denaro si può inviare
Con questo metodo di interscambio denaro è possibile inviare fino ad un importo il cui limite massimo è pari a 200 € per operazione.
Per chi ha necessità di inviare una somma maggiore può essere utile sapere che questa procedura si può ripetere fino ad un massimo di 10 volte al giorno.
Quanto costa inviare denaro
Per l’invio di somme fino a €25 non c’è nessun costo, superata tale soglia la commissione prevista e di 1 €.
Per quanto riguarda l’inoltro di una richiesta di denaro, questa non è totalmente gratuita.
Carte prepagate consigliate
Stai cercando una prepagata? Prima di decidere quale scegliere tra le tante oggi disponibili ti consigliamo di leggere le nostre recensioni. In particolare, consulta la nostra classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.