Ricevute pagamenti Postepay

È possibile ottenere la ricevuta di un pagamento fatto con la Postepay per qualsiasi bollettino postale pagato con la carta. La ricevuta può essere – a seconda dei casi – sia in formato cartaceo che elettronico.

Attenzione: dato che possono sorgere fraintendimenti, precisiamo sin da ora che non bisogna confondere la ricevuta Postepay del pagamento di un bollettino con la notifica di un movimento o la ricevuta di una ricarica Postepay, perché questi, non hanno valore legale in quanto fungono solo da alert e non sono dei documenti validi ai fini fiscali.

Fatte le dovute precisazioni, è il momento di entrare nello specifico e scoprire tutto quello che c’è da sapere sulle ricevute dei pagamenti effettuati con la tua Postepay. Buona lettura.

ricevuta postepay

Tramite quali canali posso effettuare pagamenti con la Postepay?

Puoi usare la tua carta Postepay per effettuare pagamenti online, pagamenti tramite l’app Postepay, pagamenti tramite terminali POS nei negozi tradizionali e presso gli uffici postali. Nonostante la molteplicità dei canali disponibili per effettuare compere e pagamenti di sappi che, molte delle ricevute degli acquisti sono scaricabili online.

Quali bollettini si possono pagare con la Postepay?

Nella tabella sottostante puoi controllare quali bollettini/tasse possono essere pagate con la carta Postepay attraverso i vari servizi/canali messi a disposizione dalle Poste Italiane.

Tipologia
di
pagamento
Poste.it,
BPOL,
Postepay.it
APP Ufficio
Postale
APP
BancoPosta
APP
Postepay
Ufficio
Postale
Postino
telematico
ATM
Bollettino precompilato si si si si si si si
Bollettino Bianco si si si si si no no
Bollettino MAV si si si si si si si
Bollettino RAV si no no no si no no
Bollo Auto si si si si si no no
Multe polstrada si no no no si no no
Multe carabinier si no no no si no no
Bollettino Tasi si no no no si no no
Tares si no no no si no no
Bollettino PA si si si si si no no
Violazioni si no no no si no no
Imposte comunali sulla pubblicità si no no no si no no
Tarsug e Tosap si no no no si no no
ICI si no no no si no no
Pagamenti Ministero dei Trasporti si no si si si no no

Dove posso recuperare le ricevute della Postepay?

Puoi recuperare tutte le ricevute degli acquisti fatti con la Postepay come anche le ricevute delle ricariche Postepay online nei seguenti siti: Poste.it, postepay.it e bancopostaonline.poste.it dopo aver effettuato il login nell’area personale.

Diversamente, è possibile recuperare – in questo caso solo alcune delle ricevute – all’ufficio postale (in formato cartaceo), dalla App Postepay, App BancoPosta, App Ufficio Postale, Postino telematico e dagli ATM Postamat.

Come salvare o stampare ricevuta di un pagamento Postepay?

Per prima cosa, devi accedere al sito Postepay. Poi, trova la sezione Pagamenti/Ricevute, aprila e seleziona l’opzione “Le tue operazioni”, ora cerca la tua ricevuta disponibile in formato pdf e clicca su di essa per scaricarla. Una volta terminato il download puoi stamparla o inviarla tramite email a chiunque desideri (ad esempio, il tuo commercialista o CAF).

Conclusioni

Postepay è carta di pagamento facile da usare. Ti offre la possibilità di effettuare pagamenti di varie tipologie di bollettini postali, bollette e tasse varie sia attraverso gli uffici postali che tramite app e i siti postepay.it, bancopostaonline.poste.it ecc. (a seconda delle tue preferenze). Pagare online ti permette di risparmiare tempo ed avere sempre le ricevute archiviate sul server delle poste. Ad ogni modo, ti consigliamo di scaricare e conservare sempre le tue ricevute – in particolare quelle delle bollette, tasse ecc. perché non si sa mai… dovessero servirti per dimostrare un pagamento – tipo il bollo auto! 😉

Carte prepagate consigliate

Stai cercando una prepagata? Prima di decidere quale scegliere tra le tante oggi disponibili ti consigliamo di leggere le nostre recensioni. In particolare, consulta la nostra classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.