La carta PostePay Evolution è una prepagata molto diffuso in Italia. Consente ai clienti di effettuare pagamenti elettronici per acquistare beni e servizi, nonché per prelevare denaro dagli sportelli automatici.
Ciò detto, cosa succede quando si effettuano dei pagamenti? Come vengono contabilizzati e soprattutto cosa accade quando si verifica un pagamento non contabilizzato? Come? Non sai di cosa stiamo parlando?
Non preoccuparti! In questo articolo ti spiegheremo cosa sono e come vedere quali sono le “uscite non contabilizzate Postepay Evolution“. Continua la lettura di questa guida per scoprire tutto sulle quello che c’è da su questo argomento.
Indice dei Contenuti
Cosa sono le uscite non contabilizzate Postepay Evolution?
Come prima cosa, per riuscire a comprendere di cosa stiamo parlando, devi sapere che esistono due tipi di uscite su una carta PostePay: uscite non contabilizzate ed uscite contabilizzate. Le uscite non contabilizzate sono, ad esempio, quelle relative i pagamenti di beni acquistati online ma che per qualche ragione non vengono inviati immediatamente al cliente (esempio: la merce non è in magazzino e non può quindi essere spedita). In questo caso, il venditore potrebbe richiedere una pre-autorizzazione al pagamento che, appunto, genera una uscita non contabilizzata che però va a diminuire il saldo disponibile sulla Postepay Evolution. Questo accade perché una uscita non contabilizzata è un come un impegno al pagamento di un determinato importo che quindi non viene contabilizzato, ma che comunque viene registrato e va a creare il famoso saldo contabile che è quindi diverso dal saldo disponibile.
Leggi anche: Differenza tra saldo contabile e saldo disponibile.
Ed ancora, un altro caso di uscita non contabilizzata sulla carta Evolution di Poste Italiane, può essere quello della domiciliazione delle bollette (luce, gas, telefono…), che non vengono contabilizzate fino alla loro scadenza. Anche in questi casi, gli importi dovuti sono considerati come impegni di pagamenti, e quindi generano anch’essi “uscite non contabilizzate” che vanno ad abbassare il saldo effettivamente disponibile sulla carta.
Perché è importante controllare le uscite non contabilizzate?
Tenere sotto controllo queste uscite è importantissimo in quanto, seppure non contabilizzate, queste uscite sono considerate come “pagamenti in sospeso“, ed in quanto tali, abbassano il saldo disponibile sulla carta Postepay Evolution. Questo significa che, nel momento in cui provi ad effettuare un prelievo o un pagamento, potresti vederti negata la transazione per mancanza di fondi. In pratica hai meno soldi sulla carta di quanto tu ne disponga realmente. Ciò avviene perché hai una o più uscite non contabilizzate che impegnano una parte o tutto il saldo realmente disponibile sulla carta.
Come fare per visualizzare le spese non contabilizzate della Postepay Evolution?
È possibile monitorare facilmente le uscite non ancora contabilizzate sulla Postepay Evolution in diversi modi:
- attraverso il sito ufficiale postepay.poste.it, accedendo all’Area personale” con il tuo ID utente e password e poi consultando la lista movimenti, il saldo contabile ed il saldo disponibile;
- direttamente dall’app Postepay, aprendola e consultando le voci: Saldo contabile, saldo disponibile e lista movimenti;
- presso un ATM Postamat inserendo la carta e selezionando la voce “Saldo” dal menu principale dopo aver digitato il codice PIN per accedere ai tuoi dati sensibili;
- allo sportello dell’ufficio postale chiedendo all’impiegato la stampa della lista dei movimenti non contabilizzati della Postepay Evolution.
È possibile annullare una uscita possibile non contabilizzata?
No! Non è possibile annullare un pagamento non contabilizzato in corso, questo anche si si è effettuato un pagamento per errore.
L’unico modo per annullare un pagamento Postepay ed ottenere un rimborso da MasterCard è aprire una controversia. Le controversie possono essere aperte per qualsiasi pagamento effettuato senza il tuo consenso, esempio: nel caso in cui la carta viene rubata e poi utilizzata senza permesso.
Ricordata che, puoi bloccare la carta dall’app Postepay o chiamando il numero verde 800 00 33 22. In questo caso, tieni a portata di mano il tuo codice fiscale, la carta, il codice CVV Postepay ed un documento di riconoscimento.
Leggi anche: Come annullare pagamento carta prepagata MasterCard.
Quali transazioni generano uscite non contabilizzate?
Come abbiamo già detto, ci sono diversi tipi di pagamenti che possono generare uscite non contabilizzate sulla Postepay:
Le pre-autorizzazioni effettuate da venditori online per la verifica della disponibilità di fondi. Si tratta, in pratica, di pagamenti non ancora completati ma che sono considerati come impegni di pagamento.
Gli addebiti diretti come le bollette (luce, gas, telefono…) che non vengono contabilizzate prima della scadenza ma considerate come impegni di pagamento.
In entrambi i casi le uscite non contabilizzate diminuiscono il saldo disponibile nella Postepay.
Quando viene addebitato una uscita non contabilizzata?
L’uscita non contabilizzata viene addebitata nel momento in cui la transazione viene registrata come completata. Questa tempistica può variare a seconda dei casi ma in genere si risolve entro le 48 ore dalla conferma di pagamento.
Più in generale è possibile affermare che, l’addebito avviene nel momento in cui vi è la scadenza effettiva del pagamento del bene o del servizio che ha generato l’uscita. Facciamo un esempio pratico, supponiamo di aver effettuato un ordine online e, il venditore, non avendo ancora evaso l’ordine potrebbe aver attivato una pre-autorizzazione bloccando la somma a lui dovuta. In questo caso, la transazione viene registrata nel momento in cui il venditore spedisce la merce.
Cosa fare in caso di possibili uscite non ancora contabilizzate?
Nel caso in cui si abbiano uscite non contabilizzate sulla Postepay Evolution, si consiglia di:
- monitorare il saldo disponibile della carta prima di effettuare un prelievo o un acquisto;
- monitorare le uscite non contabilizzate per sapere quanto impegnano il saldo disponibile della carta;
- aprire una controversia in caso di addebiti non autorizzati utilizzando il modulo di contestazione addebito Postepay.
Ricorda che è possibile bloccare la carta Postepay sia dalla app, sia dal sito postepay.poste.it che telefonando al numero verde di Poste Italiane.
Conclusioni
Come hai potuto apprendere, le uscite non contabilizzate della Postepay Evolution sono praticamente dei pagamenti non ancora registrati come effettuati ma che, allo stesso tempo sono considerati in corso e come tali riducono il saldo disponibile sulla carta.
Ci sono diversi tipi di spese che possono generare transazioni non contabilizzate, come le pre-autorizzazioni e le domiciliazioni delle utenze.
Non è possibile annullare un pagamento non contabilizzato, ma è possibile aprire una controversia in caso di addebiti non autorizzati sulla carta.
È possibile monitorare le spese non contabilizzate accedendo al sito postepay.poste.it o consultando il saldo del conto e la lista dei movimenti tramite l’app Postepay.
Ci auguriamo che questo articolo ti sia stato utile. Per ulteriori informazioni, non esitare a contattare il numero verde di Poste Italiane. Grazie per aver letto questo articolo.
Leggi anche: Truffa Postepay: come riconoscerla ed evitare che ti svuotino il conto.
Carte prepagate consigliate
Stai cercando una prepagata? Prima di decidere quale scegliere tra le tante oggi disponibili ti consigliamo di leggere le nostre recensioni. In particolare, consulta la nostra classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.