Postepay scaduta o in scadenza: cosa fare?

Quanto tempo puoi resistere senza la tua carta prepagata? Per molti, la risposta è univoca: nemmeno un giorno! Ebbene sì, questo è più che plausibile poiché i pagamenti elettronici sono diventati una parte integrante della nostra vita. Li utilizziamo sia per pagare alla cassa dei negozi tramite POS, sia per effettuare gli acquisti online, che oggi sono sempre più diffusi.

Considerato che non possiamo più farne a meno e siamo dipendenti da essa, se hai una carta Postepay scaduta o in scadenza, cosa devi fare? La risposta breve a questa domanda è: prendere immediatamente provvedimenti e rinnovarla il prima possibile, prima che diventi inutilizzabile. Non trovi?

In questa guida, ti forniremo una serie di informazioni utili riguardo a cosa fare quando la tua carta Postepay è in scadenza o è scaduta. Scoprirai cosa accade quando la carta raggiunge la data di scadenza e come puoi procedere. Inoltre, troverai istruzioni su come ottenere un rimborso e recuperare i fondi rimasti nella vecchia carta. Inoltre ti daremo indicazioni sul tempo di attesa per ricevere la nuova carta, come abilitarla/attivarla e come richiedere un rimborso nel caso in cui decidi di sostituirla con una prepagata con IBAN più performante.

Postepay scaduta

Quando scade la Postepay?

Quando scade la Postepay? La Postepay scade l’ultimo giorno del mese dell’anno indicato sul fronte della carta. Ecco un esempio pratico: se la carta scade il 12/2024, significa che rimane attiva fino alle 23:59 del 31 dicembre 2024.

Per quanto riguarda invece la Postepay Junior e la Postepay Evolution o più in generale le carte prepagate e le carte di credito collegate ad un conto corrente, queste, alla scadenza, vengono rinnovate automaticamente e, nella maggior parte dei casi, spedite direttamente al domicilio del cliente.

Cosa succede quando scade la Postepay

Cosa succede quando scade la Postepay? Quando la Postepay raggiunge la data di scadenza, non funziona più e diventa impossibile utilizzarla per qualsiasi operazione. Di seguito, troverai un elenco delle operazioni che non saranno più possibili effettuare:

  • Prelievi di denaro.
  • Pagamenti di beni o servizi.
  • Ricariche telefoniche.
  • Invio di denaro tramite il sistema P2P Postepay.

Tutte queste funzionalità vengono bloccate anche se il saldo della carta era positivo prima della scadenza. È importante sottolineare che i movimenti in entrata sono anche bloccati, quindi diventa impossibile ricaricare la carta. In conclusione, una volta che la Postepay è scaduta, diventa completamente inutilizzabile per qualsiasi transazione finanziaria.

Come rinnovare la Postepay scaduta

Se la tua carta Postepay è scaduta, hai fino a 18 mesi dopo l’ultimo giorno utile di utilizzo per procedere al suo rinnovo. Tuttavia, è consigliabile iniziare il processo di rinnovo qualche mese prima della scadenza per evitare di rimanere senza carta.

1. Rinnovo Online

Il rinnovo online è un metodo semplice e veloce. Accedi alla tua Area Personale sul sito di Poste Italiane e cerca l’opzione “Rinnova” accanto alla tua carta scaduta. Cliccando su questa opzione, potrai avviare il processo di rinnovo.

2. Rinnovo tramite Assistenza Clienti

Se preferisci un approccio più diretto, puoi contattare l’Assistenza Clienti al numero 06.45.26.3322. Questo servizio è disponibile sia per le chiamate dall’Italia che dall’estero. Ricorda che il costo della chiamata varierà a seconda del tuo operatore telefonico.

3. Rinnovo presso un Ufficio Postale

Se preferisci un approccio più personale, puoi rinnovare la tua carta presso qualsiasi Ufficio Postale. Confermando o aggiornando il tuo indirizzo di domicilio, riceverai gratuitamente la nuova carta Postepay Standard, già attiva, e il relativo PIN. Ricorda di portare con te la carta in scadenza o già scaduta.

Ricezione e Attivazione della Nuova Carta

Una volta avviato il processo di rinnovo, la nuova carta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo di domicilio, senza alcun costo aggiuntivo.

Dopo aver ricevuto la nuova Postepay, sarà necessario attivarla online. Durante questo processo, assicurati di avere sia la vecchia che la nuova carta a portata di mano e di verificare la validità del tuo documento di identità. Una volta attivata, la nuova carta sarà visibile nella tua area personale e nell’App Postepay o BancoPosta. Per ulteriori dettagli su come attivare la tua Postepay, puoi consultare questa guida.

Infine, una volta ricevuta la nuova carta e scaduta la vecchia, puoi smaltire la vecchia carta tagliandola in più pezzi per prevenire qualsiasi uso fraudolento.

Come recuperare i soldi dalla Postepay scaduta

Per recuperare i soldi della Postepay scaduta ed avere il rimborso, basta rinnovarla ed in automatico il saldo che era presente nella vecchia carta verrà trasferito automaticamente e senza costi sulla nuova.

Nel caso in cui, per qualsiasi motivo tu non decida di procedere al rinnovo, per avere il rimborso del credito residuo devi recarti all’ufficio postale e farne richiesta allo sportello. Ricordati di portare con te la vecchia Postepay ed un documento di riconoscimento in corso di validità.

Il codice PIN rimane le stesso?

Sì, da qualche tempo per questione di praticità quando si rinnova una Postepay, il PIN rimane lo stesso. Questa novità è stata molto apprezzata dai possessori della carta. Ad ogni modo è possibile cambiare gratuitamente tale codice anche semplicemente da un ATM Postamat inserendo la carta e selezionando l’opzione “Cambia PIN”.

Conclusione

In conclusione, la gestione della scadenza della tua Postepay non dovrebbe essere un processo complicato o stressante. Ricorda, la chiave è la pianificazione. Non aspettare l’ultimo minuto per rinnovare la tua carta. Fai un promemoria un paio di mesi prima della scadenza per iniziare il processo di rinnovo. In questo modo, avrai la sicurezza di non rimanere senza la tua carta quando ne hai più bisogno.

Se la tua carta è già scaduta, non preoccuparti. Hai ancora 18 mesi per rinnovarla e recuperare i tuoi soldi. E se decidi di non rinnovare la tua carta, puoi sempre recarti all’ufficio postale per richiedere un rimborso del credito residuo.

Ricorda, la tua Postepay è uno strumento prezioso per le tue transazioni finanziarie quotidiane. Trattala con cura, rinnova in tempo e assicurati di proteggere il tuo PIN. In questo modo, potrai continuare a godere dei benefici della tua carta senza interruzioni.

Carte prepagate consigliate

Stai cercando una prepagata? Prima di decidere quale scegliere tra le tante oggi disponibili ti consigliamo di leggere le nostre recensioni. In particolare, consulta la nostra classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.