Il codice PIN della Postepay è un elemento di fondamentale importanza perché, senza di esso, non sarebbe possibile compiere azioni come il prelievo da sportello automatico oppure un semplice pagamento in negozio.
Per questo motivo, Poste Italiane offre ben due metodi per recuperare il PIN della propria carta Postepay, permettendo così ai suoi clienti di continuare ad utilizzare la carta anche quando hanno smarrito o dimenticato il codice.
Nei due paragrafi successivi, verrà illustrato l’iter da seguire per recuperare il codice contattando il centralino telefonico dedicato, oppure recandosi in un Ufficio Postale. In entrambi i casi l’operazione è gratuita, ed è compresa nel contratto stipulato con Poste Italiane al momento della richiesta della carta.
Recupero del PIN della Postepay tramite numero verde
Recuperare il codice PIN di Postepay contattando l’Assistenza Clienti è sicuramente la strada più comoda. In questo modo, al cliente saranno risparmiate le code dell’Ufficio Postale, pur dandogli la possibilità di avere un contatto diretto con un operatore specializzato.
Per poter accedere al servizio di Assistenza Clienti dedicato al recupero PIN, Poste Italiane mette a disposizione il numero verde 800 00 33 22. La linea telefonica è gratuita ed è raggiungibile dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:00.
A rispondere una voce automatica che aiuta il cliente a trovare l’operatore giusto per la soluzione al suo problema. Nel caso del recupero del codice PIN, la combinazione di tasti da premere per poter ottenere un duplicato del codice è 1-1-4.
A quel punto, è possibile essere messi in contatto con un operatore che si occuperà poi di prendere in carico la richiesta di duplicazione PIN.
In quella fase è bene tenere a portata di mano un documento di riconoscimento e un codice fiscale. L’operatore infatti, per completare la procedura, ha bisogno di verificare l’identità del titolare della carta chiedendo alcuni dati specifici presenti su quei documenti.
Il codice PIN viene spedito al domicilio del cliente, all’interno di una busta sigillata, nell’arco di pochi giorni dal momento della richiesta.
Recupero del PIN Postepay alle poste
Il metodo più tradizionale per recuperare il PIN della Postepay comporta invece una visita all’Ufficio Postale più vicino. Per individuare la filiale a cui rivolgersi si può sempre usufruire della mappa fornita dal sito ufficiale di Poste Italiane. La sezione Cerca Ufficio Postale permette infatti ai clienti di selezionare la filiale più comoda inserendo un CAP o il nome della città in cui si risiede.
Alcuni Uffici Postali inoltre offrono la possibilità di prenotare direttamente online il ticket per mettersi in coda. Per scoprire se l’Ufficio Postale scelto fornisce questo servizio, basta cliccare sull’Ufficio presente nella mappa e controllare nel riquadro che appare la voce Prenota ticket.
Una volta giunti allo sportello, l’operatore di riferimento potrà avviare la procedura di recupero PIN. Anche in questo caso, il codice PIN viene spedito all’indirizzo di domicilio del cliente, all’interno di una busta sigillata.
Come recuperare il PIN della Postepay dopo un cambio di domicilio
Sia che si possieda una Postepay standard o una carta PostePay Evolution, prima richiedere il nuovo codice PIN bisogna aggiornare l’anagrafica con il nuovo indirizzo altrimenti la busta che contiene il nuovo PIN viene inviata al vecchio indirizzo. Questo cambio di indirizzo si può fare sia recandosi all’ufficio postale sia online su MyPoste facendo il log in con l’ID Utente e la password. Dopo aver eseguito questa operazione, sarà possibile richiedere il codice PIN che a quel punto verrà spedito al un nuovo indirizzo.