Uno tra i servizi più apprezzati dai clienti di Poste Italiane è il Postagiro. In questo articolo, cercheremo di capire cos’è, qual è la differenza rispetto ad un Bonifico SEPA, come si fa e come viene preso in carico, quali sono i costi ed i tempi previsti per effettuarne uno.
Il servizio è fruibile sia online, tramite l’home banking, che attraverso l’app Postepay la quale, è disponibile sia per smartphone dotate di sistema operativo Android che iOS. Quindi, per poter utilizzare questa funzionalità ti basterà avere un dispositivo compatibile con queste tecnologie ed avere un account attivo.
Possono fare un Postagiro tutti coloro che hanno conto corrente BancoPosta o una prepaid card, come ad esempio, la Postepay Evolution (una tra le migliori carte prepagate con IBAN) di cui parleremo specificatamente in questo articolo.
Indice dei Contenuti
Cos’è il Postagiro
Nella sostanza, il Postagiro è il servizio di Poste Italiane grazie al quale è possibile spostare soldi da un conto corrente postale (conto BancoPosta) ad un altro. Inoltre, tale funzionalità è accessibile anche da chi possiede una prepagata di Poste Italiane come ad esempio la Postepay Evolution.
Differenza tra Postagiro e Bonifico
La differenza tra un Postagiro ed un ordine di Bonifico SEPA sta nel fatto che, mentre il primo può essere effettuato solo tra conti e carte di Poste Italiane, il secondo è un sistema che permette il trasferimento di denaro anche verso conti e carte di altri enti/banche.
In sostanza, la gestione di un Bonifico avviene tramite codice IBAN (International Bank Account Number), un sistema per così dire “aperto” mentre, il Postagiro, è un sistema chiuso gestito da Poste Italiane.
Come fare un Postagiro online
La prima cosa da fare per poter effettuare un Postagiro online è quello di attivare un account sul sito poste.it. Naturalmente, chi ne possiede già uno può, passare direttamente alla fase successiva ed entrare quindi nel sito come utente registrato dopo aver effettuato tutti i passaggi previsti per l’autenticazione.
Avuto accesso nella propria area riservata occorre selezionare l’opzione “Invia denaro” e poi “Postagiro”. A questo punto si aprirà una pagina dove andranno compilati tutti i campi richiesti in modo tale che Poste Italiane possa prendere in carico il Postagiro.
I dati che ti verranno richiesti sono i seguenti:
- il nome e cognome del beneficiario;
- il numero del conto o IBAN;
- l’ammontare della somma da trasferire;
- la causale del versamento.
Tornando alla procedura, occorrerà inserire il numero del conto del beneficiario. Nel caso in cui chi deve ricevere il denaro possiede una carta prepagata occorrerà inserire il codice IBAN della medesima.
Nel campo “Intestatario” bisogna digitare il nome e cognome del beneficiario nel caso in cui quest’ultimo sia una persona fisica. Diversamente, se trattasi di società o azienda occorre inserirne la ragione sociale.
Si passa poi alla compilazione del campo “Causale” nel quale devi inserire una descrizione dove si definisce il motivo della transazione. Non occorre scrivere i dettagli, basteranno solo alcune parole, esempio: canone affitto casa maggio 2021.
A questo punto, terminato l’inserimento dei dati, clicca su “continua” così da avere accesso alla pagina riepilogativa dei dati caricati. Controlla che le informazioni trascritte siano corrette e, se tutto è ok, conferma l’inserimento.
A questo, per portare a termine l’operazione ti verrà chiesto di inserire la chiave di accesso. Controlla se hai ricevuto un SMS con un codice OTP oppure verifica se hai una notifica sulla app BancoPosta ed inserisci il codice nell’apposito campo e conferma l’operazione.
Il limite massimo previsto per un Postagiro online e pari a 15.000 €.
Come fare il Postagiro con Postepay Evolution
Se possiedi una Postepay Evolution ed utilizzi l’app Postepay poi ordinare un Postagiro seguendo questa procedura:
- apri l’app PosteMobile;
- seleziona “gestisci denaro”;
- pigia sulla voce “Postagiro”;
- inserisci I dati del beneficiario;
- inserisci l’importo che intendi trasferire;
- metti la causale;
- pigia su “conferma”;
- inserisci il codice a 5 cifre (quello creato al primo accesso ai servizi Poste Mobile).
A questo punto se l’operazione è andata a buon fine riceverai un SMS con il quale Poste Italiane ti comunica la presa in carico del Postagiro.
Ti ricordiamo che, il limite massimo trasferibile giornalmente, è pari a 5.000 €. Inoltre, tieni anche conto che, questo servizio è fruibile dalle 07:30 alle 22:30, sabato e domenica inclusi.
Tempi
I tempi di accredito di un Postagiro sono di pochi secondi o al massimo alcuni minuti in quanto il sistema è interamente gestito da Poste Italiane.
Cosa diversa quando si effettua un ordine di Bonifico che, in qualsiasi caso, prevede tempi tecnici che vanno – generalmente dai due ai tre giorni lavorativi. Se invece si opta per l’invio di un “Bonifico immediato”, l’accredito del denaro inviato avviene in circa 10 secondi ma, naturalmente, il costo da sostenere sarà maggiore rispetto ad un Bonifico normale.
Costo del Postagiro
Il costo previsto effettuare un’operazione di Postagiro è pari a 0,5 €, sia esso eseguito online tramite il sito web poste.it, allo sportello postale o tramite l’app Postepay.
Diversamente, il Postagiro internazionale ha un costo pari a 2 € il quale può salire fino ad un massimo di 3,36 € a seconda dei paesi di destinazione.
Nel caso del Postagiro internazionale, quando la moneta è diversa dall’euro, occorre aggiungere un costo sul cambio che è pari all’1,5% calcolato sull’importo da inviare se il paese di destinazione è all’interno della comunità europea. Diversamente, quando la transazione è verso Paesi extra europei, la percentuale sale al 2%.
Meglio un Postagiro o un Bonifico?
Il Postagiro è migliore rispetto ad un Bonifico quando l’invio del denaro è verso un altro conto o carta di Poste Italiane in quanto il costo è dell’operazione è di soli 0,5 € e l’accredito dei fondi immediato.
Diversamente, i bonifici hanno costi più elevati e tempi di esecuzione più lunghi: in genere due, tre giorni lavorativi. Naturalmente, come abbiamo già detto, quando l’invio del denaro è verso un conto corrente di un altro istituto o ente, il Postagiro non può essere fatto e quindi si dovrà fare un Bonifico.
Attenzione: se devi inviare piccole somme (fino a 25 €) verso altri clienti di Poste Italiane, valuta di utilizzare il servizio p2p Postepay in quanto è gratuito e l’accredito dei fondi immediato.
Cosa fare se il Postagiro non arriva
Nel caso in cui il Postagiro non arrivi al destinatario è possibile chiedere assistenza al numero verde 800.003.322 il quale è attivo dal lunedì al sabato dalle 08:00 alle 20:00.
Come annullare un Postagiro
Puoi tentare di annullare un Postagiro se quest’ultimo non è stato ancora preso in carico. Per effettuare questo tentativo entra come utente registrato nel sito Poste.it o nella app, vai nella sezione “Le Tue Operazioni” e da lì, se presente, revoca l’ordine seguendo le istruzioni a video.
Carte prepagate consigliate
Stai cercando una prepagata? Prima di decidere quale scegliere tra le tante oggi disponibili ti consigliamo di leggere le nostre recensioni. In particolare, consulta la nostra classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.