Se hai una carta PostePay e vuoi vedere la lista dei movimenti, questo articolo ti mostrerà diversi metodi per farlo, a partire da quello che è fattibile attraverso l’app PostePay.
- Apri l’applicazione PostePay;
- accedi all’app;
- scorri verso l’alto per vedere l’elenco delle transazioni che si trovano appena sotto l’immagine della carta;
- scorri verso l’alto per vedere ulteriori dati dell’elenco.
Attenzione: se hai più carte, ed a esempio oltre la Postepay Standard possiedi anche una Postepay Evolution e la prima che vedi non è quella di cui ti interessa vedere la lista dei movimenti, fai uno swap verso sinistra per passare alla seconda carta la terza carta ecc. Una volta visualizzata la carta desiderata fai uno swap verso l’alto per vedere la lista dei movimenti posta sotto di essa.
Come vedere la lista movimenti della Postepay Evolution?
Per vedere la lista movimenti online della tua PostePay Evolution, segui questi passaggi:
- Vai sul sito www.poste.it;
- apertasi la pagina web clicca in alto a destra sul tasto “Area personale“;
- inserisci le tue credenziali “nome utente e password“;
- clicca su “Accedi“;
- apertasi la pagina individua il riquadro con su scritto “Postepay le tue carte” e clicca su “Accedi“;
- ora verifica della tua d’identità, seleziona l’opzione “Autorizzazione tramite app Postepay” e poi clicca sul pulsante “Prosegui“;
- prendi il tuo smartphone e clicca su “Autorizza“;
- inserisci il “codice Poste ID“;
- scorri in basso e clicca su “Mostra tutti” per vedere la lista completa dei movimenti.
Attenzione: se non hai scaricato nessuna app, puoi optare per la verifica d’identità tramite la richiesta di invio di un codice OTP – One Time Password – sul tuo numero di cellulare dopodiché inseriscilo nella schermata di accesso del tuo computer o tablet. Fatto! Ora in primo piano puoi vedere saldo contabile ed il saldo disponibile e subito sotto puoi vedere la lista dei movimenti.
Come vedere la lista dei movimenti della PostePay da smartphone con SIM PosteMobile?
Se hai una SIM PosteMobile puoi visualizzare la lista dei movimenti dal tuo smartphone nel “Menu PosteMobile” dei nostri telefoni senza alcuna connessione internet. Procedura:
- Apri il menu della SIM;
- trova la voce “Controlla denaro“;
- seleziona “Saldo” o “Lista Movimenti“;
- seleziona l’opzione “Ultimi Movimenti“;
- seleziona la voce “Tua PostePay“;
- salva la notifica ricevuta;
- vai nella sezione “Sicurezza&Opzioni” entro la quale consultare la lista dei movimenti.
Leggi anche: Come vedere la lista movimenti della Postepay?
Come vedere la lista dei movimenti da un ATM Postamat?
Per vedere la lista dei movimenti puoi anche utilizzare una ATM Postamat (in genere l trovi posizionati all’esterno degli uffici postali e sono operativi 24 ore su 24, 7 giorni su 7) e segui queste indicazioni:
- Vai a un ATM Postamat;
- inserisci la Postepay nell’apposita fessura dell’ATM;
- inserisci il codice PIN;
- dal menu seleziona la voce “Informazioni”;
- seleziona “Lista movimenti”;
- seleziona “visualizza saldo e movimenti”.
Attenzione: mentre consulti a video la lista dei movimenti, potrai selezionare anche l’opzione “Stampa” su supporto cartaceo.
Come chiedere la lista dei movimenti della PostePay allo sportello postale?
Puoi richiedere l’elenco dei movimenti PostePay direttamente allo sportello dell’ufficio postale mostrando un documento di identità, il tuo codice fiscale e la tua carta PostePay. L’operatore provvederà poi a stampare su carta l’elenco di tutti i movimenti e del tuo saldo disponibile. Ricorda però che, questo servizio, è disponibile solo durante i normali orari d’ufficio.
Come stampare la lista dei movimenti della Postepay?
Puoi scaricare e successivamente stampare la lista dei movimenti sia dal sito Postepay.it che dalla app Postepay. La stampa è disponibile in formato Excel o PDF.
Se preferisci puoi stampare la lista dei movimenti anche da un qualsiasi ATM Postamat. Inserisci la carta nell’ATM, inserisci il codice PIN e segui le istruzioni a video.
Diversamente, se non hai dimestichezza con i servizi internet, puoi recarti presso un ufficio postale e allo sportello chiedere la stampa su carta della lista dei movimenti e del saldo.
Domande correlate
Come cancellare un movimento sulla PostePay?
In generale, non è possibile cancellare un movimento una volta che è stato registrato. Detto questo, si fa un’eccezione nel caso in cui si subisca una frode. In questo caso, è possibile attivare una “procedura di contestazione”, per cui, una volta che Poste Italiane avrà effettuato le dovute verifiche insieme a Visa (la società che gestisce le transazioni), accertata la frode, Visa riaccrediterà il maltolto direttamente sulla carta. Infine, se desideri maggiori informazioni in merito, ti consigliamo di leggere la guida: Come annullare un pagamento PostePay.
Come recuperare la lista movimenti della PostePay bloccata?
Per recuperare la lista dei movimenti di una PostePay bloccata ci sono sostanzialmente 3 modi: il primo, il più semplice è quello di chiedere i dati direttamente allo sportello dell’ufficio postale, il secondo è attraverso l’app Postepay, il terzo attraverso il sito poste.it. In sostanza, anche se la carta è bloccata, i dati su di essa rimangono utilizzabili ed è sempre possibile consultarli.
Leggi anche: Come bloccare la PostePay.
Postepay: saldo contabile e saldo disponibile, cosa significa?
Con il termine “uscite da contabilizzare“, ci si riferisce a quelli che sono pagamenti “autorizzati” ma non ancora effettivamente registrati tra i movimenti effettuati. In sostanza, si tratta di una transazione avviata ma che non è ancora stata effettuata. In questa situazione si generano due tipi di saldi: un saldo contabile e un saldo disponibile. Il saldo contabile è la somma del saldo disponibile più l’importo che ancora deve essere registrato come pagato, mentre il saldo disponibile è il denaro che è effettivamente ancora spendibile sulla carta.
Cosa succede se non si rinnova una Postepay e questa scade?
Se lasci scadere la tua Postepay, non rinnovandola per tempo, questa non sarà più utilizzabile. Tuttavia, il credito residuo eventualmente presente sulla stessa, può essere ritirato in un ufficio postale o caricato su una nuova carta.
Conclusioni
Come hai potuto apprendere, ci sono diversi modi per vedere la lista dei movimenti, il primo è fattibile attraverso l’app PostePay. Il secondo prevede l’accesso al sito www.poste.it. Il terzo è quello possibile tramite il menu della SIM PosteMobile. Inoltre puoi anche chiedere allo sportello postale la stampa dei movimenti su supporto cartaceo. Infine, puoi scegliere di visualizzare e stampare la lista presso gli ATM Postamat.
Grazie per aver letto questa guida.
Carte prepagate consigliate
Stai cercando una prepagata? Prima di decidere quale scegliere tra le tante oggi disponibili ti consigliamo di leggere le nostre recensioni. In particolare, consulta la nostra classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.