Iban Postepay: qual è, dove si trova, come condividerlo

Ciò che rende una prepaid card uno strumento efficace per la gestione dei pagamenti è quanto la stessa sia in grado di offrire tutti quei servizi tipici di chi possiede un conto corrente con carta. Oggi fortunatamente esiste questa possibilità e, grazie al codice IBAN Postepay presente nelle sue versioni evolute, quest’ultima offre ai suoi utilizzatori funzioni che fino a poco tempo fa erano impossibili da avere.

L’IBAN rende la carta di Poste Italiane molto performante in termini di servizi offerti. Consente ad esempio di fare e ricevere bonifici, accreditare lo stipendio, la pensione permettendo quindi, a chi la possiede, di avere servizi evoluti anche senza dover necessariamente avere un conto corrente che, per sua natura a quei costi molto più elevati della carta in oggetto.

Onde evitare equivoci è bene precisare subito che, la Postepay standard (quella gialla per intenderci), non ha codice IBAN e quindi, quanto detto in questa guida non si riferisce né a quest’ultima né ad altre che, alla stessa maniera ne sono prive.

Onde evitare equivoci è bene precisare subito che, la Postepay standard (quella gialla per intenderci), non ha codice IBAN e quindi, quanto detto in questa guida non si riferisce né a quest’ultima né ad altre che, alla stessa maniera ne sono prive.

iban postepay

Quali sono le carte Postepay dotate di IBAN

Come già accennato non tutte le carte prepagate emesse da Poste Italiane possiedono codice IBAN ecco quindi una piccola lista di quelle che ne sono dotate:

  • Postepay Evolution
  • Postepay Evolution Business
  • Postepay Digital (solo su richiesta)

Qual è l’IBAN di una Postepay

L’IBAN di una Postepay è un codice univoco composto da 27 caratteri. Inizia con le lettere IT (identificativo usato a livello internazionale per il paese Italia) e prosegue con una serie di lettere e numeri. Esempio IBAN Postepay Evolution: IT 88 X 36081 05838 888888888888.

In sostanza, questo codice permette alla Postepay di essere identificabile e di poter quindi essere usata per effettuare operazioni tipo: ricevere e fare bonifici, ricevere l’accredito dello stipendio o della, pensione domiciliare le utenze, pagare bollettini MAV E RAV ecc. ecc.

Dove si trova

Puoi trovare l’IBAN della Postepay serigrafato sul fronte della stessa: si trova in basso a sinistra (vedi immagine sopra). Riconoscerai facilmente il codice in quanto, come detto prima, quest’ultimo inizia con le lettere IT.

Nel caso in cui non hai la prepagata a portata di mano, puoi trovare il codice direttamente sul sito postepay.it. In pratica, una volta entrato come utente registrato ti basterà selezionare la carta per vederne il relativo codice.

Puoi ottenere lo stesso risultato tramite l’app Postepay. Una volta aperta l’applicazione è sufficiente selezionare sul display la carta così da poterne visualizzare il relativo codice IBAN.

Infine, nel caso in cui, per qualsiasi ragione non riesci a trovare il codice puoi telefonare al servizio clienti di Poste Italiane che risponde al numero verde 800 00 33 22.

Importante: come già accennato occorre tenere in conto che non tutte le carte emesse da Poste Italiane possiedono l’IBAN ed infatti, la Postepay standard (quella di colore gialla) non ne è dotata. Se sei titolare di questa versione della carta e desideri avere questo codice devi passare alla versione più performante ovvero la Postepay Evolution il cui costo annuo è pari a 12 €.

Come condividerlo

Per condividere l’IBAN ti basta entrare nell’area riservata di Postepay.it. Effettuato il login seleziona la tua prepagata e poi copia il codice ed invialo tramite SMS, email, WhatsApp o qualsiasi altro strumento che ti permetta di inviare messaggi.

Puoi effettuare la stessa operazione dalla app oppure copiando e condividendo il codice direttamente da quello sovraimpresso sulla stessa.

Evita di inviare le foto della carta perché è sempre bene non condividere il codice a 16 cifre della medesima in quanto è bene che lo stesso rimanga riservato. Soprattutto raccomandiamo di non condividere mai il codice CVV perché può essere utilizzato per confermare acquisti da persone non autorizzate.

IBAN Postepay diverso da app

Nel caso in cui l’IBAN riportato nella tua Postepay è diverso da quello che visualizzi nella app o sul sito postepay.it molto probabilmente è perché la stessa è vecchia e quindi non aggiornata. Devi sapere che, Poste Italiane il 1° ottobre 2018 ha aperto la nuova società Postepay SPA e quindi, da quel momento in poi, tutti i codici IBAN delle carte sono stati cambiati.

Se ti trovi in questa situazione e devi effettuare un bonifico o ricevere dei pagamenti, ti consigliamo di utilizzare l’IBAN che trovi nella app o sul sito web in quanto è quello corretto.

Carte prepagate consigliate

Stai cercando una prepagata? Prima di decidere quale scegliere tra le tante oggi disponibili ti consigliamo di leggere le nostre recensioni. In particolare, consulta la nostra classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.