Hai finalmente acquistato il tuo primo iPhone e hai detto addio al tuo vecchio smartphone Android. Ora però, dato che non ci avevi pensato prima, ti stai chiedendo se è possibile collegare PayPal ad Apple Pay.
Prima di risponderti, è il caso di spiegare brevemente cos’è e come funziona il conto PayPal, e la carta PayPal, così che poi, tu possa comprendere pienamente tutte le informazioni che troverai in questo articolo. Procediamo!

Conto e carta PayPal: differenze
Chi è PayPal? PayPal è una società americana operante in tutto il mondo che, grazie alla sua piattaforma informatica, consente di inviare e ricevere denaro online. Non solo, l’azienda offre anche la possibilità di pagare gli acquisti online effettuati su siti che supportano questa forma di pagamento.
Servizi offerti:
- Il conto PayPal è, quindi, un conto corrente online dove è possibile fare e ricevere pagamenti ed effettuare bonifici bancari. Al conto si possono collegare altre carte come anche altri Wallet tipo Google Pay. Tutto ciò consente di avere a disposizione un intermediario tra il tuo conto bancario e il venditore, ed è proprio questo il grande punto di forza di PayPal.
- La carta PayPal (attualmente non disponibile in Italia), invece, è una carta prepagata che consente di prelevare contanti da qualsiasi sportello automatico del mondo ed effettuare acquisti come se fosse una normale carta di credito o di debito. La carta non è necessariamente collegata al conto, funziona anche in completa autonomia ma, se lo si desidera, può essere caricata.
Questa prepagata, dispone anche di un codice IBAN e, consente quindi, di effettuare e ricevere bonifici, accrediti di stipendi, ecc. Inoltre, può essere utilizzata per fare acquisti online e di persona, in tutti i negozi che accettano le carte aderenti al circuito MasterCard. Può essere ricaricata in vari modi, ovvero: dal conto PayPal, tramite bonifico bancario, in contanti presso i punti di ricarica autorizzati.
Vuoi valutare altre carte compatibili con Apple Pay? Ecco la lista!
Cos’è Apple Pay
Apple Pay è un Wallet (trattasi in sostanza di un portafoglio virtuale). Si tratta di sistema di pagamento mobile che consente, tra le altre cose, di effettuare pagamenti con il proprio smartphone o smartwatch Apple.
Con Apple Pay è possibile pagare gli acquisti nei negozi, nelle app e sul web. È inoltre possibile, inviare e ricevere denaro, da persona a persona tramite Apple Pay Cash.
Arrivati a questo punto, è giunto il momento di rispondere alla domanda che maggiormente ci interessa. Continua la lettura per avere la risposta!
Posso collegare la carta PayPal ad Apple Pay?
Sì, la carta PayPal può essere collegata ad Apple Pay. Di recente, Google e Apple hanno raggiunto un accordo che consente di collegare i due sistemi di pagamento tra loro. Questa è una bellissima notizia, perché rende molto più semplice l’utilizzo di PayPal con Apple Pay. Tuttavia, va detto che in Italia questa carta prepagata non è molto diffusa. In ogni caso, la risposta alla domanda, è sì.
Leggi anche: Come bloccare la carta PayPal.
Posso utilizzare Apple Pay con il mio conto PayPal?
No, almeno per il momento, purtroppo, non c’è modo di collegare i due sistemi di pagamento.
Per poter utilizzare i due sistemi di pagamento insieme, bisogna necessariamente avere una carta PayPal.
Posso pagare acquisti fatti sull’Apple store con PayPal?
Sì, oggi è possibile. PayPal è un’opzione di pagamento che si può utilizzare sull’Apple Store. Per farlo è sufficiente aggiungere le informazioni di PayPal al proprio ID Apple. In questo modo è possibile utilizzare il saldo PayPal o il conto bancario o carta collegata per i pagamenti.
Domande comuni su PayPal ed Apple Pay
Volendo dare maggiore struttura alla guida, ecco di seguito, alcune domande su questioni comuni inerenti l’argomento trattato.
D: Quali Paesi supportano Apple Pay?
R: È possibile utilizzare Apple Pay in tutti i Paesi in cui sono accettati i pagamenti senza contatto.
D: Quali negozi accettano Apple Pay?
R: Ci sono molti negozi che accettano Apple Pay. Un buon modo per verificare è cercare il logo Apple Pay o NFC alla cassa.
D: Come si imposta Apple Pay?
R: Per configurare Apple Pay, basta aggiungere la carta di credito o di debito all’iPhone, all’iPad o all’Apple Watch. È inoltre possibile utilizzare l’app Wallet per memorizzare le carte d’imbarco, i biglietti dei concerti e altro ancora.
D: Come si usa Apple Pay?
R: Per gli acquisti nei negozi, è sufficiente sbloccare lo smartphone, premere il tasto laterale di sblocco 2 volta e tenere l’iPhone vicino al lettore contactless. Per gli acquisti online, selezionare Apple Pay alla cassa e completare il pagamento utilizzando Face ID o Touch ID.
D: Come faccio a sapere se la mia transazione è andata a buon fine con Apple Pay?
R: Si sentirà una vibrazione e si vedrà un segno di spunta sul display.
D: Ho problemi a utilizzare Apple Pay. Cosa devo fare?
R: Se si riscontrano problemi nell’utilizzo di Apple Pay, contattare la banca o l’emittente della carta. Potrebbero aiutarti a risolvere il problema. In alternativa, è possibile contattare Apple per assistenza.
D: Posso bloccare Apple Pay se il mio dispositivo viene perso o rubato?
R: Sì. È possibile bloccare la funzione ed eliminare le carte dall’app Wallet. In questo modo è possibile evitare acquisti non autorizzati.
D: Mi verrà addebitato un costo per l’utilizzo di Apple Pay?
R: No. Non ci sono costi aggiuntivi per l’utilizzo di Apple Pay. Tuttavia, alcune banche potrebbero addebitare delle commissioni per alcuni tipi di transazioni.
D: Come faccio a sapere se il mio negozio accetta Apple Pay?
R: Cerca il logo Apple Pay o NFC alla cassa.
Conclusioni
Come abbiamo visto, ci sono alcune interessanti differenze tra il conto PayPal, la carta PayPal e Apple Pay.
In ogni caso, è possibile utilizzare i due sistemi di pagamento insieme collegando la carta PayPal ad Apple Pay.
Purtroppo, al momento non è possibile collegare il conto PayPal direttamente ad Apple Pay. Tuttavia, è possibile utilizzare PayPal per pagare gli acquisti effettuati sull’Apple Store.