Come cambiare password Postepay

Oggi tutti abbiamo più o meno a che fare con le password, sono quei codici da custodire gelosamente perché permettono di avere accesso a servizi privati di diversa natura. Purtroppo però, alle volte capita dimenticarle o di doverle modificare perché non più sicure.

A prescindere dal motivo per la quale nasce la necessità di cambiare una password, sta di fatto che ogni servizio ha le sue procedure per poterlo fare. Quindi la domanda è: come cambiare password Postepay? Ebbene in questo articolo vedremo qual è la procedura da seguire e quali caratteristiche occorre soddisfare per crearla.

Cambiare password Postepay

Come fare il cambio della password della Postepay

Vediamo adesso come effettuare questa procedura che è valida sia che tu stia utilizzando un PC, uno Smartphone o un Tablet in quanto per farla basterà accedere al sito delle Poste da un comune browser come può essere Chrome. Iniziamo!

Per modificare la password della carta Postepay occorre loggarsi nel sito Poste.it e, successivamente accedere nell’area riservata MyPoste, quindi come prima cosa vai sul sito poste.it, poi dal menù posto in alto seleziona la voce area personale. A questo punto le opzioni sono due se in passato ti sei già registrato al sito devi inserire il nome utente e la password e poi cliccare sul bottone accedi. Diversamente occorrerà effettuare la registrazione quindi clicca su registrati e seguire la procedura indicata a video.

Una volta effettuato l’accesso nell’area personale MyPoste procedi al cambio della password cliccando sul link password e sicurezza. Entrato nella pagina, cerca il simbolo rappresentante una matita e cliccalo così da aver accesso alla schermata nella quale puoi procedere alla modifica effettiva della password.

Caratteristiche della nuova password Postepay

Per ragioni di sicurezza la nuova password deve obbligatoriamente essere un mix tra caratteri, numeri e lettere sia maiuscole che minuscole.

Molto importante è anche la lunghezza che deve almeno di 8 caratteri e non più lunga di 16.

In termini pratici, una password valida ed efficace deve soddisfare i seguenti requisiti:

  • lunghezza minima 8 caratteri massima 16;
  • deve avere almeno una lettera maiuscola ed una minuscola;
  • deve contenere almeno un numero;
  • non deve avere caratteri speciali;
  • non può contenere caratteri uguali inseriti consecutivamente.

Se si soddisfano tutti questi requisiti la nuova password sarà accettata del sistema in quanto ritenuta sicura.

A questo punto non resta altro che trascriverla e custodirla in un luogo sicuro così che nell’eventualità che te la dimentichi sai come recuperarla agevolmente. Nel caso in cui te ne dovessi dimenticare ti consigliamo di leggere la guida sul recupero password Postepay dimenticata.

Se invece sei nella condizione di averla già persa o dimenticata continua la lettura per sapere come risolvere anche questo problema.

Come cambiare password Postepay dimenticata

Se ti trovi nella condizione di aver dimenticato la tua password non allarmarti troppo perché anche a questo c’è rimedio ed è anche molto semplice da mettere in atto.

Per cambiare la password della Postepay quando non la ricordi più devi anzitutto cliccare qui e poi su Area Personale. A questo punto anziché fare come prima clicca su hai dimenticato il nome utente o la password? ed una volta caricata la pagina seleziona la voce Recupera la tua password e poi conferma cliccando sul pulsante Prosegui. Ora inserisci il tuo Nome Utente e successivamente il tuo codice fiscale e poi metti il flag nel Captcha di sicurezza Non sono un robot e prosegui cliccando su Invia SMS.

A questo punto dovresti aver ricevuto un SMS contenente una password provvisoria, usala per accedere nella tua area personale e segui la procedura sopra descritta per cambiare la password temporanea con una definitiva.

Se per qualsiasi ragione non riesci a portare a termine la procedura di recupero, puoi chiedere aiuto al centro assistenza tramite il numero verde Poste Italiane che risponde dal lunedì al sabato dalle 08 AM alle 08 PM.

Carte prepagate consigliate

Stai cercando una prepagata? Prima di decidere quale scegliere tra le tante oggi disponibili ti consigliamo di leggere le nostre recensioni. In particolare, consulta la nostra classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.