Noleggio auto con carta prepagata

Fino a qualche anno fa, per noleggiare una vettura era indispensabile possedere una carta di credito. Fortunatamente, oggi le cose iniziano a cambiare. Sì, il noleggio auto con carta prepagata è possibile soprattutto con quelle Prepaid Card che hanno i numeri in rilievo che consentono la pre-autorizzazione al pagamento deposito cauzionale.

Le carte più accettate sono le “Debit Card” (carte di debito), ad ogni modo, a prescindere dal tipo di prepagata che possiedi, in questo articolo trovi tutti i suggerimenti utili per riuscire a noleggiare un’auto in autonomia dopo aver fatto tutte le verifiche di fattibilità.

Noleggio auto con carta prepagata

Infine, se durante la ricerca capirai che la tua carta attuale è inutilizzabile con le compagnie di noleggio auto, ti suggeriremo alcune alternative. Queste ultime hanno tra i loro punti di forza quello di aver stipulato accordi con grandi compagnie di noleggio come: Avis, Europcar, Enterprise, ecc.

Terminate le prime considerazioni, è giunto il momento di approfondire nel dettaglio tutto quello che bisogna sapere, e fare, per portare a termine un noleggio auto con carta prepagata senza problemi.

Come funziona il noleggio auto con carta prepagata

Il noleggio auto con carta prepagata funziona similmente a quello con carta di credito salvo che, in genere, è prevista in più la stipula di una polizza assicurativa per gestire problematiche che con la carta di credito sono inesistenti.

Veniamo al dunque. Di seguito le fasi che caratterizzano l’iter del noleggio:

  1. prenotazione (online o in loco); 
  2. lettura del contratto;
  3. addebito della cauzione;
  4. pagamento dell’assicurazione (quando richiesto);
  5. firma del contratto di noleggio;
  6. presa della vettura;
  7. riconsegna dell’auto nell’ora, giorno e luogo prefissato (scritto sul contratto).

Come puoi vedere si tratta di un percorso in sette punti che, sul lato pratico, presenta poche complessità ma che vanno comunque tenute in considerazione. È molto importante effettuare ogni singolo passaggio prestando attenzione ai dettagli. Vediamoli punto per punto.

La prenotazione

Per prenotare l’auto puoi utilizzare una delle tante app disponibili per smartphone dotati di sistema Android o iOS. Naturalmente questa operazione è possibile anche tramite PC accedendo direttamente sui siti delle compagnie o su piattaforme aggreganti.

Seppure, prenotare una vettura è tutto sommato abbastanza semplice, occorre tenere ben a mente che questo è il momento più importante quando si intende pagare con una Debit Card. Prestare la massima attenzione in questa fase significa evitare possibili problemi al momento del ritiro dell’auto.

Procedi a prenotare l’auto solo dopo che saprai rispondere con assoluta certezza alle seguenti domande:

  1. La compagnia di autonoleggio accetta la tua carta prepagata sia per la prenotazione che per il deposito cauzionale?
  2. Qual è l’importo necessario che devi ricaricare per coprire eventuali costi assicurativi e addebito cauzionale?
  3. Quando viene riaccreditato l’importo sospeso sulla carta per la copertura della cauzione?

Saper rispondere correttamente a questi quesiti è molto importante perché conoscerne le risposte ti consente di evitare problemi difficili da gestire nel momento in cui ti rechi a ritirare la tua auto, soprattutto quando ci si trova all’estero.

Attenzione: dato che, ogni singola agenzia ha facoltà di decidere in autonomia regole particolari, ti consigliamo vivamente di contattare quest’ultima e chiedere direttamente a loro se accettano la carta di debito per la cauzione. In particolare accertati che valida quella che hai tu perché alcune debit card vengono rifiutate.

Lettura del contratto

Il contratto è il documento che tutela principalmente il noleggiatore, lì sono riportati tutti i dettagli del noleggio auto e quindi, soprattutto se ti rechi all’estero è bene richiederne anticipatamente una copia. Assicurarti di comprendere regole, clausole e costi e se qualcosa è poco chiaro chiedi ulteriori informazioni.

Per avere una idea su termini e condizioni che caratterizzano un contratto puoi leggere questo documento: Termini e condizioni Europcar.

Deposito a garanzia

L’addebito della cauzione posta a garanzia avviene tramite pre-autorizzazione sulla carta (non essendoci un plafond di credito).

Per superare agevolmente questo step è importante che, dopo aver scelto la compagnia e l’autovettura tu chieda anticipatamente quale sia l’importo minimo necessario da precaricare sulla prepagata, questo per fare in modo che la pre-autorizzazione possa andare a buon fine.

L’importo richiesto varia a seconda della categoria di appartenenza della auto da te scelta: più grande e lussuosa maggiore sarà l’importo richiesto a garanzia.

Una volta che sei a conoscenza della quota necessaria, preoccupati di versare sulla carta un credito superiore a quello richiesto così che tu possa gestire eventuali ulteriori costi non previsti.

L’assicurazione

Quando si noleggia un’auto con una carta prepagata, diverse compagnie richiedono una assicurazione che le tuteli da tutte quelle problematiche difficili da gestire con una debit card.

Facciamo un esempio: supponiamo che l’agenzia alla fine del noleggio auto ti abbia sbloccato la quota pre-autorizzata e dopo un mese dalla riconsegna della vettura arriva una sanzione. Ecco, in questo caso, la compagnia potrà rientrare dell’importo pagato per la sanzione facendosi rimborsare dell’assicurazione.

Attenzione: quanto detto sopra non è da prendere alla lettera perché al momento nessuno standard stabilisce come devono comportarsi le compagnie. Ognuna ha le sue regole, di conseguenza di volta in volta occorrerà verificare dettagli delle procedure messe in atto dalla singola compagnia.

La firma del contratto

La firma del contratto avviene direttamente nel momento in cui ci si presenta a ritirare la vettura. C’è poco da dire (ti rimando a questo paragrafo per altri dettagli) in quanto, se ha applicato i consigli dati, sei già al corrente del suo contenuto.

Ad ogni modo, anche se hai avuto modo di visionarlo anticipatamente, prenditi il tempo necessario per leggerlo di nuovo. Se riscontri delle discordanze chiedi delucidazioni. Prima di firmare assicurarti di avere ben chiaro quali sono gli impegni che ti stai assumendo firmandolo.

Il ritiro

Al momento del ritiro della vettura quello che devi fare tassativamente è controllare lo stato della carrozzeria, degli pneumatici e degli interni. Se riscontri difetti, danni come bozze o righe sulla carrozzeria, tappezzeria macchiata, gomme rovinate o qualsiasi altra anomalia è importante che la segnali. Se non riportati sull’apposita scheda allegata al contratto chiedi che quest’ultima venga aggiornata.

Segui questo consiglio, onde evitare che alla riconsegna dell’auto ti vengano contesta danni che in realtà erano già presenti prima della tua presa della vettura. Presta molta attenzione altrimenti potresti dover pagare la franchigia dovuta per le riparazioni necessarie a ripristinare lo stato ottimale della macchina.

Volendo tutelati ancor di più, prima di partire scatta delle foto sia della carrozzeria che degli interni. Conserva le foto, e anzi se puoi inviale tramite PEC all’agenzia di noleggio così che tu abbia una prova con data e ora evidenti da dove si evince che al momento del ritiro i danni / difetti contestati erano già presenti sulla vettura.

La riconsegna

Terminato il periodo di noleggio, dopo aver effettuato il pieno di carburante riconsegna l’auto presso il punto di ritiro previsto. Rispetta gli orari concordati onde evitare addebiti. A questo punto un tecnico effettuerà un controllo visivo dell’autovettura controllando carrozzeria, gomme e stato degli interni. Se tutto è come riportato sulla scheda del veicolo ed il serbatoio è pieno, il noleggio termina.

Cosa fare in caso di problemi

Se al momento della riconsegna della vettura sorgono dei problemi, la cosa migliore da fare è quella cercare di risolvere immediatamente la questione.

Se si è nel torto, dovrai farti carico delle tue responsabilità e rispondere degli eventuali danni causati. Se l’importo è elevato dovrai pagare una franchigia che l’agenzia di noleggio auto provvederà a scalare direttamente dalla carta prepagata.

Nel caso in cui vi sia un addebito non previsto o giustificato, quest’ultimo deve essere contestato immediatamente all’agenzia. Nel caso in cui riesci a risolvere la questione trattieni più prove possibili e contatta l’assistenza clienti dell’emittente della carta. Loro provvederanno per tuo conto a contattare il circuito di pagamento a cui è collegata la carta (MasterCard, Visa Electron, Maestro, ecc.). Questi ultimi verificheranno gli addebiti e se riconosciuti “non dovuti” provvederanno a riaccreditare il maltolto sulla tua carta.

Quali sono le carte prepagate più accettate

Generalmente le carte prepagate più accettate dalle compagnie di noleggio auto dopo le carte di credito sono le “Debit Card”, in particolare tutte quelle che hanno i numeri in rilievo.

Carte suggerite per il noleggio auto:

Carta Costi Caratteristiche Maggiori informazioni

N26
carta n26 standard

Emissione: 0
Canone: 0€
Prelievi: 0€
Bonifici: 0€
  • Richiesta rapida in soli 8 minuti
  • App disponibile per iPhone e Android
  • Compatibile con Google Pay ed Apple Pay
  • Dotata di tecnologia Contactless
  • Dotata di codice IBAN (Italiano)
  • Disponibili nella versione You e Metal
  • Supporta la ricarica tramite contanti presso negozi affiliati

VIABUY

Carta prepagata Viabuy
Emissione: 69,90€
Canone: 19,90€
Prelievi: 5€
Pagamenti: Pos e Internet 0€
  • Richiedibile online (anche da protestati e cattivi pagatori)
  • Dotata di codice IBAN
  • Non collegata ad alcun conto corrente
  • Ricaricabile con bonifico, contanti ed altra carta
  • Numeri in rilievo - come una normale carta di credito

Soldo Business


Carta prepagata Soldo
Emissione: 5€
Canone: 0€
Prelievi: 1€
Tipologia: prepagata
  • Adatta per società anche di grandi dimensioni
  • Controllo spese suddivisi per dipartimenti / collaboratori
  • Rispetta la normativa delle carte carburanti
  • Ricarica con trasferimento fondi a costo zero
  • Completa integrazione con il tuo gestionale aziendale

Rimane inteso che, a prescindere dai suggerimenti dati poc’anzi, è importante verificare con l’agenzia di noleggio prescelta se con queste carte è possibile effettuare oltre la prenotazione anche la pre-autorizzazione ed il pagamento del noleggio.

Carte prepagate consigliate

Stai cercando una prepagata? Prima di decidere quale scegliere tra le tante oggi disponibili ti consigliamo di leggere le nostre recensioni. In particolare, consulta la nostra classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.