Sei incuriosito dal mondo delle criptovalute? Hai deciso di provare ad investire in questo settore ma cerchi un modo semplice, veloce e sicuro per muoverti in questo mondo ancora poco conosciuto?
A prescindere da quale ne sia il motivo, oggi, grazie ad HYPE potrai acquistare Bitcoin, scambiarli o venderli direttamente dalla app con la quale gestisci il tuo conto.
In pratica, grazie a questa funzionalità anche tu potrai (con estrema semplicità) effettuare queste transazioni che, solo fino a poco tempo fa, erano a portata di click solo per i professionisti della finanza.
In questa guida ti spiegheremo come attivare il tuo portafoglio di Bitcoin sulla app di HYPE, come acquistarli, come venderli o scambiarli. Ti diremo anche quali sono i limiti ed i costi per effettuare tutte queste operazioni, incluse le commissioni dovute ai “Minatori” (Miner), le Mining Fee e le tasse governative dovute.

Se sei pronto possiamo iniziare ad approfondire l’argomento partendo dalla prima cosa da fare, ovvero creare il portafoglio (Wallet) sulla app di HYPE.
Indice dei Contenuti
Come creare il tuo portafoglio Bitcoin
Per iniziare ad acquistare o vendere Bitcoin con HYPE la prima cosa che devi fare è creare il Wallet sulla app. L’iter è molto semplice e richiede solamente quattro tap dopodiché sarai pronto per fare il tuo primo acquisto di BTC.
Ecco la procedura da seguire per aprire il portafoglio Bitcoin:
- apri la app HYPE sul tuo smartphone e pigia sul simbolo dei tre puntini così da aprire il menu funzioni;
- pigia sull’icona con il simbolo dei Bitcoin;
- fai quattro swipe verso sinistra e pigia il bottone con su scritto “Attiva gratuitamente”;
- leggi e poi accetta i termini del servizio.

Perfetto, la procedura è terminata! Hai creato ed attivato il tuo portafoglio accettando termini e condizioni, privacy e policy della Conio SRL che altri non è che la società con cui Banca Sella ha creato una partnership per offrirti questi servizi.
Praticamente sei già operativo in quanto, concludendo la procedura, hai creato il Wallet per i Bitcoin il quale è stato automaticamente collegato al tuo conto HYPE. Ora sei pronto per iniziare ad effettuare tutte le transazioni (entro i limiti previsti) che desideri.
Come comprare Bitcoin
Ora che il tuo Wallet di Bitcoin è stato creato e attivato e collegato al tuo conto, iniziamo subito a vedere come fare per acquistare BTC.
Per acquistare Bitcoin segui questa procedura:
- apri il menu (icona tre pallini);
- pigia sul bottone che li porta simbolo e scritta “Bitcoin”;
- inserisci la cifra in euro che intendi investire per acquistare i Bitcoin;
- pigia sul pulsante “Compra”.

Come puoi vedere la procedura e davvero semplice! Con soli quattro tap hai potuto comperare la tua prima frazione di Bitcoin direttamente dall’applicazione attingendo le risorse finanziarie dal tuo conto.
La comodità di questo servizio sta nel fatto che, per effettuare un acquisto non hai necessità di accedere a Wallet esterni! Tutto si svolge all’interno dell’applicazione e questo semplifica e velocizza tutti i passaggi richiesti per effettuare la transazione.
Naturalmente, l’acquisto della moneta elettronica ha dei costi – alcuni fissi altri variabili – che vanno ad incidere sui possibili guadagni. Se si vogliono ottimizzare i costi occorre evitare, quanto più possibile, le piccole operazioni di compravendita.
Attenzione: il servizio è dedicato esclusivamente ai clienti maggiorenni.
Come vendere Bitcoin
Per vendere i Bitcoin ti bastano pochissimi tap, ecco la procedura da seguire:
- apri il menu (icona tre pallini);
- seleziona l’icona che riporta il simbolo e la scritta “Bitcoin”;
- pigia su “Vendi”;
- inserisci l’importo in euro di cui desideri effettuare la vendita;
- seleziona “Prosegui” e conferma la vendita.

Come vedi vendere i Bitcoin con HYPE e davvero semplici e come lo e acquistarli. anche in questo caso vi sono delle commissioni da pagare ed anche in questo caso occorrerà tenere conto anche del costo dei Miner (le Mining Fee).
È chiaro che, prima di effettuare una vendita dei tuoi BTC dovresti calcolare il tenere quindi conto tenere conto dei costi che dovrai sostenere per effettuare l’operazione in quanto, soprattutto nel caso di piccole transazioni questi sono rilevanti ed incidono direttamente sui tuoi guadagni.
Come inviare / scambiare Bitcoin
Ora che sai come acquistare e vendere BTC vediamo come puoi inviarli dal tuo portafoglio a quello di un altro.
Prima di iniziare, tieni conto che per concludere correttamente questa procedura avrai bisogno di un indirizzo di destinazione. Questo indirizzo altri non è che una stringa contenente numeri e caratteri che servono ad identificare il beneficiario (vedi immagine).
Procedura per inviare Bitcoin:
- dopo aver aperto il tuo portafoglio pigia su “invia Bitcoin”;
- inserisci l’indirizzo Bitcoin del destinatario;
- digita l’importo che desideri trasferire;
- pigia su bottone “prosegui” e conferma quindi l’operazione di invio.

Anche in questo caso, per effettuare questa transizione è prevista una commissione che sarà destinata ai Minatori (la Miner Fee). Ad ogni modo, questo costo ti sarà mostrato nella schermata riepilogativa ovvero, quella in cui sotto troverai il pulsante prosegui (puoi vedere un esempio nell’immagine posta sopra).
Costi e commissioni
Veniamo dunque ai costi ed alle commissioni che ti verranno addebitati ogni qualvolta effettui una operazione di compravendita o semplicemente invierai porzioni di Bitcoin a qualcun altro.
Per quanto riguarda Banca Sella, le commissioni da corrispondere variano a seconda del conto HYPE da te sottoscritto. A seguire i costi suddivisi per ciascuna carta:
- HYPE Start – commissioni in acquisto 2%, in vendita 2% + le commissioni Mining Fee
- HYPE Plus – commissioni in acquisto 1,5%, in vendita 1,5% + le commissioni Mining Fee
- HYPE Next – commissioni in acquisto 1,5%, in vendita 1,5% + le commissioni Mining Fee
- HYPE Premium – commissioni in acquisto 1%, in vendita 1% + le commissioni Mining Fee
Per quanto riguarda le Mining Fee (le commissioni dovute a Minatori), queste ultime variano a seconda di diversi parametri e quindi non possono essere calcolate in anticipo. Ad ogni modo, come detto nei paragrafi precedenti, questo costo vi verrà mostrato prima di ogni eventuale conferma sulle operazioni che andrai a fare.

Limiti di acquisto / vendita
A seconda del conto HYPE sottoscritto ci sono limiti entro i quali potrai acquistare, vendere o scambiare Bitcoin.
Il conto Start ha i seguenti limiti: 500 € al giorno per acquisto e vendita di Bitcoin fino ad un massimo di 2.500 € annui.
I limiti per i conti Plus, Nexi e Premium sono i seguenti: 4.990 € a giorno sia per l’acquisto che per la vendita di BTC che potranno essere movimentati per un massimo di 50.000 € l’anno.
Tasse
Tutte le plusvalenze ottenute effettuando transazioni in Bitcoin sono soggette ad una tassazione del 26%. Per quanto concerne invece movimenti in acquisto ed in vendita non è prevista alcuna tassazione.
Opinioni
In linea generale, le opinioni degli utenti per quel che concerne il servizio di acquisto e vendita Bitcoin tramite l’app di HYPE sono positive quando espresse da chi ha padronanza dello strumento e conosce tutte le regole che determinano la fattibilità e la convenienza o meno dell’effettuare una operazione.
Diversamente, ci sono alcuni utenti che esprimono giudizi e scrivono recensioni negative su HYPE quando ad effettuare questo genere di transazioni sono persone che approcciano per la prima volta l’acquisto o la vendita di BTC.
La nostra opinione è che siamo di fronte ad un ottimo servizio che si contraddistingue dalla concorrenza perché interamente inglobato nel sistema di gestione del conto HYPE. Il Wallet dedicato ai Bitcoin oltre che sicuro garantisce rapidità, praticità e semplicità di utilizzo.
Consigliamo di attivare questo servizio solo ed esclusivamente se si è a conoscenza dei rischi che si corrono facendo questi investimenti che, se da un lato offrono grandi opportunità di guadagno dall’altro presentano altrettanti rischi di perdere buona parte del denaro investito.
Potrebbe interessarti anche: carte per criptovalute
Carte prepagate consigliate
Stai cercando una prepagata? Prima di decidere quale scegliere tra le tante oggi disponibili ti consigliamo di leggere le nostre recensioni. In particolare, consulta la nostra classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.