Tratti in inganno dall’opportunità di attivare il credit boost (un piccolo prestito), alcuni utenti pensano che HYPE sia una carta di credito, ma è davvero così?
Cos’è effettivamente HYPE? Quali sono le sue caratteristiche? Quali sono le caratteristiche compatibili con una credit card?
In questa guida, risponderemo a tutte le domande sopraccitate cercando di far comprendere, con parole semplici, tutte quelle che sono le caratteristiche che contraddistinguono questa prepagata rispetto ad una carta di credito.
Indice dei Contenuti
HYPE è una carta di credito?
No, HYPE non è una carta di credito. È una prepagata emessa da Banca Sella che per funzionare utilizza il circuito di pagamento MasterCard. Ad oggi è considerata tra le migliori carte disponibili in Italia perché permette di accedere a molteplici servizi gratuitamente.
Appartiene al gruppo delle prepagate dotate di codice IBAN ed è quindi in grado di fare e ricevere bonifici.
Nelle sue versioni più evolute, la Next e la Premium, HYPE offre molteplici vantaggi ed è probabilmente anche per questo motivo che tanti sono indotti a pensare che sia una carta di credito.
Come hai certamente intuito HYPE è una carta prepagata perché sostanzialmente – a differenza di una credit card – con lei è possibile pagare beni e servizi esclusivamente attingendo sul credito precedentemente precaricato.
Alcuni utenti meno esperti, possono essere indotti a pensare che sia una carta di credito anche perché, nel linguaggio comune si dicono frasi come:
- Hai credito sulla tua carta?
- Come posso controllare il credito sulla carta?
Ebbene, questi modi di dire sono sostanzialmente corretti, perché in realtà, il credito precaricato è sostanzialmente il denaro (in quel momento credito) che si ha sulla propria prepagata in virtù del fatto che precedentemente quest’ultima è stata ricaricata. Perdonaci il giro di parole.
Ad un utente esperto il ragionamento fatto pocanzi può sembrare superficiale ovvio. In realtà, chi non è avvezzo e non ha quindi esperienza di carte di pagamento può facilmente essere indotto a confondere queste due tipologie di carte. Questo soprattutto quando prepagata di cui si parla e di tipo evoluta ed offre servizi particolari tipici delle carte di credito.
Differenze tra HYPE ed una carta di credito
Volendo approfondire ancora di più questa tematica possiamo andare sintetizzare quelle che sono le caratteristiche principali che contraddistinguono maggiormente le carte di credito dalle carte prepagate come appunto la nostra HYPE.
Tutti la possono avere
A differenza di una carta di credito, tutti possono avere una carta HYPE. Come certamente saprai, se non si hanno sufficienti garanzie o in passato si è stati segnalati come cattivi pagatori non è possibile avere una credit card.
Nella pratica, l’istituto che concede al proprio cliente una carta di credito tradizionale deve avere certezze che, un eventuale somma spesa a credito, venga poi puntualmente restituita entro i termini stabiliti; in genere entro il 10 del mese successivo.
Esempio pratico: supponiamo che il 25 gennaio si acquisti un bene con una carta di credito, generalmente la banca il giorno 10 di Febbraio preleva dal conto l’equivalente della somma pagata con la carta di credito. Quindi, seppure per un breve periodo, la banca concede a tutti gli effetti un prestito temporaneo.
In sostanza quindi, le carte di credito vengono concesse solo a chi ha uno status finanziario che soddisfa rigidi prerequisiti necessari per ottenere un prestito. Diversamente per ottenere una carta HYPE non c’è necessità di fornire garanzie in quanto con quest’ultima sarà possibile spendere solo il credito precaricato.
Semplicità di attivazione
Altra differenza sostanziale tra una carta HYPE ed una carta di credito sta nel fatto che, per ottenere la famosa carta di Banca Sella è sufficiente richiederla online. Effettuata la registrazione, dopo aver superato le verifiche antiriciclaggio e controllo dei documenti, il conto a HYPE viene subito attivato e reso operativo.
Si potranno ricevere bonifici, effettuare ricariche e fare pagamenti online o con il proprio smartphone ai POS in attesa dell’arrivo della carta fisica che viene spedita nei giorni successivi presso il proprio domicilio.
L’unica funzione inizialmente preclusa all’utente è quella che vede la concessione del piccolo prestito Credit Boss.
Visto anche quello che abbiamo detto nei paragrafi precedenti, è chiaro che, attivare una carta di credito non è un processo così rapido. Non solo, l’attivazione è resa impossibile nel momento in cui non ci sono le garanzie richieste.
Costi contenuti
Che non sia una credit card lo si capisce anche dai costi di gestione che sono nettamente inferiori. Una carta di credito ha un costo annuo superiore a 30 euro, HYPE nella sua versione Start è gratuita.
In genere, la maggior parte dei servizi disponibili con una credit card hanno dei costi piuttosto elevati, un esempio? I prelievi di contanti spesso vengono gravati da commissioni consistenti mentre invece HYPE non ha di questi costi in nessuna delle sue versioni.
Servizi simili
Ebbene sì, pur non essendo una carta di credito, HYPE offre tantissimi servizi, te ne elenchiamo alcuni qui sotto:
- prelevare contanti presso gli sportelli ATM;
- effettuare acquisti online;
- fare pagamenti tramite pos;
- ricevere e fare bonifici;
- consultare l’estratto conto con saldo e movimenti;
- domiciliare le utenze;
- è ricaricabile in tabaccheria;
- pagare bollettini postali;
- pagare MAV, RAV, pagoPa, CBILL.
Come puoi vedere tu stesso, tutti i servizi offerti non hanno nulla a che invidiare a quelli accessibili con le più comuni carte di credito. Non solo, in realtà, essendo un prodotto altamente innovativo, HYPE offre diversi servizi che talvolta le carte di credito non danno.
Conclusioni
Come abbiamo appurato, sostanzialmente (salvo che per una questione di fondi spendibili a credito) possiamo considerare HYPE come una carta di credito.
Volendo essere pignoli, sotto certi punti di vista questa carta è anche meglio, perché, se hai le carte in regola poi addirittura richiedere un piccolo prestito detto “Credit Boost”.
Carte prepagate consigliate
Stai cercando una prepagata? Prima di decidere quale scegliere tra le tante oggi disponibili ti consigliamo di leggere le nostre recensioni. In particolare, consulta la nostra classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.