Soprattutto sei un grande viaggiatore questa recensione della carta WeSwap e dedicata a te, che, nel mentre il tuo cammino per il mondo con questa carta puoi utilizzare ben 18 diverse valute.
Grazie al circuito MasterCard, potrai tranquillamente effettuare acquisti con valuta locale in oltre 180 paesi. Diversamente, se nei suoi 18 portafogli virtuali manca la valuta corrente del paese in cui ti trovi, potrai comunque pagare in euro.

Si tratta di una carta fortemente innovativa pensata da giovani imprenditori per giovani viaggiatori.
In effetti, analizzando il nome – WeSwap – si intuisce chiaramente lo scopo, l’obiettivo che questa prepagata si pone: “swap” significa letteralmente “cambiare” mentre “we” sta ad indicare quella prerogativa che vede gli utenti formare una rete sociale entro la quale è possibile scambiarsi differenti monete. In questo modo è possibile abbattere almeno del 50% i costi delle comuni commissioni pagate per questo genere di servizi.
Indice dei Contenuti
Caratteristiche
Senza alcun dubbio la principale caratteristica di questa prepagata è, come già accennato, quella di essere una carta che offre ai propri utenti la possibilità di gestire tantissime valute diverse. Oltre a questo, ovviamente, la stessa è funzionale alle classiche attività che si svolgono con una comune Debit Card, ovvero:
- effettuare acquisti online;
- pagare tramite pos (anche in contactless);
- fare prelievi presso gli sportelli ATM;
- inviare denaro ad altri utenti;
- effettuare transazioni in 18 valute differenti;
- scambiare valuta tramite smart swap, swap immediato, swap in tre giorni, swap in una settimana.
Altra caratteristica di cui tener conto è che, questa non appartiene alle carte con codice IBAN e non è collegata ad alcun conto corrente, di conseguenza è bene sapere che non sarà possibile fare o ricevere bonifici.
Come abbiamo già accennato, questa carta gestisce ben 18 diverse valute. Sei curioso di sapere quali sono? Ok, eccole tutte elencate qui di seguito:
- sterline britanniche (GBP);
- dollari (USD);
- euro (EUR);
- dollari Canadesi (CAD);
- dollari Australiani (AUD);
- rand sudafricano (ZAR);
- franchi svizzeri (CHF);
- corone norvegesi (NOK);
- corone svedesi (SEK);
- corone danesi (DKK);
- dollari di Hong Kong (HKD);
- polish zloty (PLN);
- dollaro neozelandese (NZD);
- dollari di Singapore (SGD);
- fiorino ungherese (HUF);
- yen giapponese (JPY);
- shekel israeliano (ILS);
- lira turca (TRY).
Le valute appena citate possono essere sia utilizzate sia per interscambio con altri utenti della rete WeSwap che per acquistare beni e servizi nei vari paesi che le adottano.
Costi
Iscriversi a WeSwap è gratis: non vi sono costi amministrativi da sostenere. La carta viene spedita gratuitamente al domicilio del richiedente ed inoltre non è richiesto neanche il pagamento di un canone mensile per mantenere tutti i servizi attivi.
Per quanto concerne i costi di gestione, va detto che, questa prepagata è tra le più economiche quando si parla di trave card. Si tratta di qualcosa veramente importante per chi è abituato a muoversi in paesi con valuta diversa dall’euro ed è quindi soggetto a pagare costi elevati in caso di cambio valuta. Con WeSwap, invece, si ha il grande vantaggio di poter scambiare valuta (il termine utilizzato per questo tipo di operazione è “Swap”) con altri viaggiatori.
Costi di Swap:
- Smart Swap 1.4%
- Swap immediato 1.4%
- Swap in 3 giorni 1.3%
- Swap in 1 settimana 1.0%
Come puoi vedere, a seconda dell’urgenza che hai di cambiare la tua valuta, i costi variano. Uno swap immediato costa di più di uno swap in una settimana. Puoi scegliere il periodo di tempo entro il quale scambiare moneta a seconda delle tue necessità: più tempo dai alla rete e meno costi dovrai sostenere per il cambio della valuta. Nell’eventualità che il tuo swap venga completato in tempi più brevi pagherai la quota che ti era stata assegnata.
Spostandoci invece sulla questione del prelievo dei contanti presso gli ATM, questi ultimi sono gratuiti quando effettuati in dollari o sterline e per importi superiori a 200 €. Diversamente, per prelievi inferiori sarà applicata una commissione di 1,50 € o di 2,25 $ e 1,75 £.
Nel caso in cui dovessi effettuare una transazione in una delle valute non supportate, il costo da sostenere e pari al 2% dell’importo movimentato.
La richiesta di una nuova carta costa 4,95 £.
Per quanto riguarda le ricariche, queste sono totalmente gratuite e non vi sono da sostenere.
Come richiederla
Allo stato attuale è possibile richiedere WeSwap solo se si è residenti in UK. Puoi effettuare la tua registrazione direttamente a questo link https://app.weswap.com/#/it/signup. Segui tutte le indicazioni a video ed in pochi minuti potrai concludere la tua registrazione. La carta ti verrà spedita nell’arco di 5/10 giorni lavorativi presso l’indirizzo da te segnalato durante la registrazione.
Come ricaricarla
Il miglior modo possibile per ricaricare la carta è quello che prevede il trasferimento di denaro da un’altra carta di pagamento. Questa potrà appartenere al circuito Visa come anche MasterCard, non farà alcuna differenza. Volendo, potrai anche utilizzare i portafogli elettronici di Apple Pay e Google pay. Infine puoi ricaricare il tuo conto tramite bonifico bancario.
Purtroppo non è possibile ricaricare in contanti, ed inoltre, è importante tenere presente che WeSwap può essere caricata solamente da una carta dello proprietario del conto (Tu).
Come verificare il saldo
Il modo più semplice ed immediato per verificare il saldo della tua carta è quello di entrare come utente registrato sul sito weswap.com. Una volta loggato, potrai vedere anche la lista dei movimenti che viene aggiornata in tempo reale.
Se hai installata la app ufficiale sul tuo smartphone potrai controllare in quest’ultima sia il saldo che i movimenti.
Plafond e limiti operativi
Il plafond annuale è fissato a 12.000 € ma in ogni caso si ha bisogno di un plafond maggiore e possibile inviare una richiesta scritta al servizio clienti così da poterlo ampliare.
Essendo una carta dedicata soprattutto ai giovani il limite massimo di giacenza sulla carta in un singolo momento è pari a 3.000 €.
La ricarica minima prevista è di 15 € e si possono effettuare fino ad un massimo di 5 ricariche al giorno.
Sono consentiti prelievi di contanti presso gli ATM ma occorre tenere presente che il limite massimo settimanale per questo genere di operazioni è fissato a 200 £.
Cosa fare in caso di furto o smarrimento
La prima cosa da fare in caso di furto o smarrimento della carta è attivare il blocco di quest’ultima, operazione che si può fare in autonomia ed in tempo reale sia dal sito web che dalla app.
Nel caso in cui desideri bloccare la carta dal sito web fai così: entra come utente registrato e poi seleziona il menu “Benvenuto” > “la mia carta WeSwap”. A questo punto ti apparirà una finestra dove dovrai selezionare e poi confermare l’opzione “Blocca carta” cliccando sulla voce “Sì”. Nel caso invece tu non voglia concludere l’operazione sarà sufficiente selezionare l’opzione “Cancella”.
Quando invece hai installata l’applicazione sul tuo smartphone, puoi procedere al blocco della carta andando nella sezione “La mia carta” (questa opzione è collocata in fondo alla schermata), ora seleziona la voce “Blocca la carta” e riconferma nuovamente l’operazione cliccando di nuovo su “Blocca la carta”. Anche in questo caso se non desideri proseguire, non confermare, seleziona invece l’opzione “cancella”.
Alternative alla carta WeSwap
Stai cercando una prepagata? Prima di decidere quale scegliere tra le tante oggi disponibili ti consigliamo di leggere le nostre recensioni. In particolare, consulta la nostra classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.