Chi opera nel mondo delle criptovalute ed ha necessità di convertire i Bitcoin in Euro può prendere in considerazione il conto con IBAN e carta UQUID.
Disponibile nella versione “Silver” e “Gold”, per utilizzare al meglio sia il conto che la carta consigliamo sin da subito di collegare il tutto a PayPal. Si tratta di un’operazione molto importante in perché amplia la capacità funzionale del conto e permette di concludere i pagamenti sui siti web senza dover inserire i numeri della carta direttamente sui site e-commerce.
Disponibile nella versione “Silver” e “Gold”, per utilizzare al meglio sia il conto che la carta consigliamo sin da subito di collegare il tutto a PayPal. Si tratta di un’operazione molto importante in perché amplia la capacità funzionale del conto e permette di concludere i pagamenti sui siti web senza dover inserire i numeri della carta direttamente sui site e-commerce.
- Società emittente: Cocsi LTD
- Tipologia: carta prepagata per criptovalute
Cosa può fare
Con UQUID card potrai effettuare le seguenti operazioni:
- trasformare Bitcoin ed altre criptovalute in Euro;
- fare acquisti online;
- pagare tramite POS;
- fare e ricevere bonifici.
In sostanza stiamo parlando di una carta che consente di fare tutte quelle operazioni comunemente possibili con le più classiche prepagate con IBAN ma che in più permette di gestire criptovalute. Al contempo, UQUID da accesso anche ai servizi tipici dei comuni conti correnti anche se a tutti gli effetti stiamo parlando di un conto corrente virtuale.
La carta UQUID può essere utilizzata ovunque nel mondo, essendo però messa in commercio diversi anni fa purtroppo non è dotata di tecnologia contactless e quindi non consente di effettuare i pagamenti tramite POS semplicemente avvicinandovi la prepagata. Sarà necessario inserirla nel POS e digitare il PIN per autorizzare il pagamento.
Se quanto detto rappresenta una limitazione inaccettabile ti consiglio di procedere alla lettura delle recensioni presenti nella sezione “Carte prepagate per criptovalute”.
Come richiederla
Aprire il conto e richiedere la carta è semplicissimo, vai sul sito UQUID.com ed inizia la procedura di registrazione online. Per poter effettuare la procedura tieni a portata di mano il codice fiscale, un documento di riconoscimento (passaporto o carta d’identità) nonché un indirizzo e-mail di tua proprietà.
La procedura non richiede particolari competenze tecniche ed alla sua conclusione, per avere conferma che Cosci tutto sia stato fatto correttamente vedrai lo schermo diventare verde. Allo stesso tempo riceverai una email di conferma dell’avvenuta iscrizione.
Sempre nella stessa e-mail occorrerà cliccare sul link di conferma in modo tale da concludere la verifica automatica con la quale confermi di avere accesso alla casella di posta registrata.
Per quanto riguarda il ricevimento della carta fisica, se richiesta quest’ultima ti verrà recapitata direttamente all’indirizzo indicato in fase di registrazione. I tempi di consegna variano da 2 a 3 giorni lavorativi ma possono essere di più a seconda della nazione presso la quale questa deve essere recapitata.
Una volta ricevuta la UQUID deve essere attivata cosicché potrai utilizzarla per fare acquisti sia online che presso gli esercenti commerciali tradizionali.
Come ricaricarla
Le modalità di ricarica sono molteplici, prima di descriverle però è importante specificare che queste sono maggiori quando si attiva il conto Gold. Diversamente, chi rimane con la versione base, quella Silver, avrà meno opzioni di ricarica.
Ad ogni modo per un utilizzo limitato anche la Silver trova il suo scopo quando occorre una prepagata in grado di gestire le criptovalute.
In ogni caso è sempre possibile passare dalla versione base a quella Gold così da poter accedere a tutte le opzioni di ricarica.
Come hai certamente compreso, la UQUID Card ha come caratteristica principale quella di essere predisposta alla gestione delle criptovalute ed è quindi è possibile fare le ricariche direttamente con queste ultime soprattutto se la moneta digitale in questione è il Bitcoin. Ad ogni modo sono supportate anche: Ethereum, Dash, Bitcoin Cash, Litecoin. Per la lista aggiornata di queste ultime rimandiamo al sito web.
Puoi procedere alle ricariche con criptovalute nei seguenti due modi:
- con codice QR
- inserendo l’indirizzo del link del Bitcoin o di qualsiasi altra valuta digitale supportata.
Chi fa utilizzo di queste monete probabilmente è pratico delle diverse procedure e quindi non troverà alcuna difficoltà ad utilizzarle per fare le ricariche della carta. Per tutti gli altri consigliamo di leggere ulteriori guide online sulla gestione delle monete digitali e più in generale della blockchain.
Ovviamente, come avviene per tutte le transazioni basate sulla blockchain, quest’ultima verrà compiuta solo ed esclusivamente quando saranno terminate tutte le verifiche. I tempi previsti per concludere queste procedure sono quantificabili in pochi secondi: tutto dipende dal traffico in blockchain al momento in cui si effettua l’operazione.
La seconda tipologia di ricarica possibile è quella che puoi fare dopo aver collegato UQUID al conto PayPal. Come dicevamo PayPal supporta questa e quindi se hai dei fondi da trasferire li puoi utilizzare per ricaricare la carta.
La terza modalità di ricarica è possibile tramite bonifico bancario. Occorre precisare che tale opzione è fruibile solo ed esclusivamente se si ha la carta in versione Gold.
Infine, è possibile fare una ricarica tramite Paysafecard oppure tramite un’altra carta Visa.
Come verificare il saldo
La verifica del saldo presente sulla carta è di fondamentale importanza soprattutto se si sta per effettuare un acquisto, sia esso online che presso un comune esercente commerciale dotato di POS.
Per controllare il saldo della UQUID card devi accedere come utente registrato sul sito web dove potrai vedere aggiornato in tempo reale il tuo saldo. Se necessario potrai anche controllare tutti i movimenti che hai effettuato sul conto con tanto di data e ora registrate. Naturalmente, in questa lista troverai oltre che i pagamenti anche le entrate ricevute. L’accesso al sito è garantito 24 ore su 24 ed è un servizio totalmente gratuito.
Costi
Probabilmente i costi della UQUID card non sono tra i più contenuti, ad ogni modo, come abbiamo già accennato, questa carta ha senso d’essere soprattutto perché gestisce le criptovalute.
Elenco costi e commissioni:
- 0 € per attivazione del conto e della carta;
- 15 € di commissione per emissione e spedizione della carta fisica;
- 2 € per prelievo contanti;
- 0,20 € per commissioni POS su acquisti inferiori agli 80 € zero Euro per i superiori;
- 3% sulla conversione da una valuta ad un’altra;
- 0,50 € per richiesta saldo allo sportello Bancomat;
- 15 € per sostituzione della carta;
- 1,5% costo per ricarica della carta tramite bonifico bancario;
- 0 € costo per ricarica tramite Bitcoin o altre valute elettroniche.
Puoi avere ulteriori dettagli qui.
Limiti
Carta Silver:
- ricarica massima €2500;
- prelievo massimo giornaliero €200;
- numero di ricariche massime giornaliere 2;
- numero di prelievi massimi giornalieri 2.
Carta Gold:
- ricarica massima illimitata;
- prelievo massimo giornaliero 2.000 €;
- numero di ricariche massime illimitate;
- numero di prelievi massimi illimitati.
Come passare dal profilo Silver a quello Gold
Se hai aperto un profilo Silver, e desideri passare a quello Gold, la procedura da seguire è molto semplice. Per attualizzarla ti basta entrare come utente registrato nel tuo profilo utente e selezionare l’opzione “cambio profilo”. Inserisci i dati di un documento di riconoscimento, la copia di una bolletta pagata che può essere quella di un’utenza domestica come: luce, gas, elettricità. In alternativa è possibile anche caricare la copia di un estratto conto bancario o di una carta di pagamento.
In caso di furto o smarrimento
In caso di furto o smarrimento per gestire il problema entra nel sito UQUID con nome utente e password per poi procedere al blocco della carta tramite l’apposita funzione.
Bloccata la carta, appena possibile fai denuncia presso la Polizia o i Carabinieri così che questi ultimi redigano un verbale dove vengono indicate anche eventuali somme sottratte non autorizzate, questo renderà possibile recuperare il maltolto.
Alternative alla carta UQUID
Stai cercando una prepagata? Prima di decidere quale scegliere tra le tante oggi disponibili ti consigliamo di leggere le nostre recensioni. In particolare, consulta la nostra classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.