Sei alla ricerca di un modo migliore e più economico di fare banca? Non cercare oltre! Revolut è una carta prepagata che ti permette di fare tutto, dal pagamento delle bollette al prelievo di contanti senza commissioni!
Se viaggi spesso o stai cercando un modo più semplice di gestire le tue finanze all’estero, questa potrebbe essere proprio la carta ideale per te.
Questa recensione spiegherà perché la carta Revolut è diventata così popolare tra i nomadi digitali e i viaggiatori internazionali. Chi lo sa? Potresti anche decidere che questa prepagata è quella che meglio soddisfa le tue esigenze! Quindi cominciamo…
- Emittente: Revolut
- Circuito: MasterCard
- Tipologia di carta: prepagata con IBAN, carta per criptovalute
- Wallet supportati: Apple Pay e Google Pay
Cosa può fare
Revolut è una carta di pagamento che utilizza il circuito internazionale MasterCard per effettuare transazioni. Ha un codice IBAN e inoltre può essere utilizzata per gestire le criptovalute. Ecco cosa ti permette di fare:
- acquisti online;
- acquisti presso gli esercenti commerciali affiliati con il circuito MasterCard;
- fare e ricevere bonifici;
- inviare e richiedere denaro in tutto il mondo in modo istantaneo;
- acquistare fino a 5 criptovalute e vederne i tassi di cambio in tempo reale sulla app;
- fruire della app grazie alla quale è possibile controllare e gestire il conto, vedere il saldo disponibile effettuare bonifici e pagamenti tramite Apple Pay e Google Pay;
- viaggiare in tranquillità in quanto la carta offre una assicurazione sanitaria, una assicurazione sui voli e sui bagagli.
- ottenere un sistema di sicurezza della carta prepagata sfruttando la geolocalizzazione e settando le zone entro le quali la carta può essere utilizzata.
Cambio in 5 criptovalute
Revolut è una delle poche carte prepagate che permettono di acquistare criptovalute. Ci sono 29 valute classiche (Euro, Dollaro, Sterlina ecc. ecc.) con le quali è possibile acquistare una qualsiasi di queste criptovalute: Bitcoin, Litecoin, Ethereum, Bitcoin Cash e XRP.
Probabilmente, questa funzione è ancora poco conosciuta alla maggior parte degli utenti, ma, nei prossimi anni, sarà senz’altro una funzione indispensabile sia per poter investire che per poter comperare alcuni beni e servizi.
Supporto Wallet Apple Pay e Google Pay
Sempre più utilizzati, i portafogli virtuali sono prerogative delle “migliori carte prepagate”, e dato che le carte Revolut possiedono i due Wallet più utilizzati al mondo.
Grazie alla tecnologia NFC supportata dagli smartphone Android, iOS iPhone e orologi come l’Apple Watch, Revolut consente l’utilizzo dei Wallet Apple Pay e Google Pay. Con questi dispositivi, la tecnologia Contactless può essere sfruttata al massimo per effettuare pagamenti veloci e sicuri.
Per pagare i propri acquisti, basta attivare la funzione di pagamento in contactless e poi avvicinare al POS il telefono o l’orologio abilitato ed in un attimo viene effettuato il trasferimento di denaro.
Versioni disponibili
Revolut mette a disposizione quattro differenti conti, i quali, si distinguono per caratteristiche e costi mensili. Naturalmente le carte che prevedono un canone mensile, offrono maggiori funzionalità e servizi. Andiamo a conoscere le varie offerte.
- Revolut Standard: si ha un conto corrente che gestire UK e Euro IBAN, tassi di cambio interbancario, bonifici bancari gratuiti in 24 differenti valute, prelievi Bancomat gratuiti fino a 200 euro.
- Revolut Plus: offre -tra le i tanti vantaggi – un piano di protezione sugli acquisti (idonei) dei propri utenti fino a 1.000 euro. Consente anche l’accesso a die account Junior così che anche i ragazzi possano imparare ad utilizzare questo strumento di pagamento.
- Revolut Premium: oltre alle funzioni ed i vantaggi offerti dalle sue versioni minori non prevede limiti agli scambi e non sono previsti costi aggiuntivi per transazioni superiori a 500 sterline. Inoltre, con la carta premium e metal ottieni un’assicurazione medica, sui voli e sui bagagli per vivere serenamente tutti i tuoi viaggi!
- Revolut Metal alza il limite a 600 euro per prelievi Bancomat, alza anche il cashback ad un 1% sui pagamenti fatti fuori dall’ Europa e lo 0,1% su quelli fatti in Europa.
Costi della Revolut
I costi fissi della carta revolut variano in relazione al tipo di conto/carta che si sceglie. Esiste il conto gratuito per la carta Standard e i conti a pagamento che vedono una carta in versione Plus con canone mensile pari a 2,99 €, la Premium il cui costo mensile è di €7.99 e la carta in versione Metal il cui costo mensile è di €13.99.
Richiedere la carta non ha costi ma per riceverla c’è da pagare un contributo per la spedizione che è pari a € 6.
Conto standard: nessun costo per i prelievi sotto i 200 euro agli sportelli ATM di tutto il mondo. Viene applicato un costo del 2%, se con la carta standard vengono effettuate:
- transazioni maggiori di 500 sterline
- prelievi maggiori di 200 euro mensili
Per i sottoscrittori delle carte conto Premium e Metal, il limite di prelievo gratuito è rispettivamente di 400 e 600 euro.
Le transazioni effettuate in valute differenti, sono gratuite fino a 6.000 euro mensili. Nel caso in cui si superi questo limite è prevista una commissione dello 0,5%.
Nessun costo di commissione per i pagamenti e gli acquisiti effettuati sia online (Amazon, Zalando ecc. ecc.) che in negozio.
Ricaricare la carta Revolut non comporta alcuna commissione. La ricarica può essere effettuata mediante carte prepagate e carte di credito o debito in GBP, EUR, USD, PLN, DKK, SEK, NOK, RON, CHF. Nel caso in cui la carta utilizzata per fare la ricarica non faccia parte del circuito europeo, potrebbe essere più comodo utilizzare la forma di ricarica del bonifico bancario al fine di evitare commissioni aggiuntive.
I tempi di accredito della ricarica dipendono da molti fattori come valuta, rete bancaria, controlli di sicurezza, ora in cui è stato inviato il pagamento, il paese della banca mittente ecc.
Limiti di utilizzo
Non ci sono limiti nell’utilizzo, nell’importo da ricaricare nella carta. Ecco, però, alcuni limiti da rispettare per non avere costi aggiuntivi:
- maggiorazione sui cambi tra lo 0,5% e il 2%, se viene richiesta la conversione valuta nei giorni festivi, nei weekend o nelle ore in cui i mercati sono chiusi.
- limite prelievo contanti di 200 euro per la carta standard, 400 euro per la carta premium e 600 per la metal. Se si supera la soglia limite viene applicata una commissione del 2%.
- il plafond delle transazioni con cambio valuta sotto i 6000 euro mensili. Nel caso in cui si superi il limite è prevista una commissione dell’0.5%.
Come richiederla
Per richiedere la Carta Revolut, il procedimento è davvero semplice, ecco come fare:
- scaricare l’applicazione che è disponibile sia per iOS che per Android;
- aprire la app e creare un account personale inserendo i dati richiesti e fornire una foto un documento d’identità;
- attivare la “carta virtuale” effettuando una prima ricarica;
- fatta la prima ricarica si procedere ad inoltrare la domanda per ottenere la carta fisica che verrà spedita all’indirizzo indicato in fase di registrazione. Il costo dell’operazione è di 6 euro.
Come ricaricarla
- Ricarica della carta Revolut tramite bonifico bancario. Al momento dell’attivazione viene fornito un codice IBAN inglese, quindi per effettuare una ricarica basterà fare un bonifico sull’IBAN ricevuto ed in questo modo nel giro di 3/4 giorni i sodi sono disponibili sulla carta. Attenzione: anche se l’IBAN è estero (inglese), per ricaricare la carta va fatto un bonifico SEPA.
- Ricarica da un’altra carta di credito o debito tramite la app Revolution. Per usufruire di questo metodo di ricarica basta aprire la app e pigiare su “Aggiungi fondi“, successivamente vanno inseriti i dati della carta, ovvero: il numero a 16 cifre, la data della scadenza, il codice CVC ed il cap. di fatturazione. Se tutto viene fatto bene, i fondi sono subito resi disponibili sulla Revolut, diversamente, se i dati inseriti sono errati, possono essere necessari alcuni giorni prima di poter tentare nuovamente l’operazione.
- Ricarica tramite accredito dello stipendio: una forma di ricarica automatica è quella che può essere attivata chiedendo al proprio datore di lavoro di ricevere lo stipendio sulla tua Revolut. In sostanza funziona così: il datore di lavoro fa un bonifico SEPA sull’IBAN della tua carta Revolut e dopo 3 giorni circa i soldi sono disponibili sul tuo conto Revolut.
Come verificare il saldo
Il saldo disponibile e i movimenti della carta revolut possono essere verificati facilmente nella schermata principale dell’App della carta, disponibile sia per Android che per iOS. Inoltre, l’applicazione consente di vedere le statistiche di spesa, convertire importi da una valuta a un’altra.
Sicurezza antifrode
La carta Revolut permette di modificare le impostazioni di sicurezza quando desideri tramite l’app nella sezione “Carte”.
I sistemi di sicurezza Revolut previsti sono: geolocalizzazione, pagamenti con swipe, disattivazione pagamenti contactless, disattivazione prelevi agli sportelli automatici e transazioni online. In più gode anche del sistema MasterCard 3D Secure Code (ora Mastercard Identity Check™).
Questi metodi di sicurezza permettono di sapere se la carta risulta in pericolo, se sono stati svolti movimenti o transazioni non autorizzate. Inoltre, con i consigli e gli strumenti in questione, risulteranno maggiormente difficili tentativi di clonare la carta o utilizzo della carta in caso di furto.
Come bloccarla
I sistemi di sicurezza della carta Revolut, ti consentono in caso di furto o smarrimento di bloccare immediatamente la carta tramite l’app.
Grazie all’applicazione, il cliente può bloccare e sbloccare la carta in ogni momento e in caso di perdita può richiederne una nuova contattando il customer services al numero +442033228352.
Ricorda che gli utenti premium possono in qualsiasi momento contattare gli operatori tramite In-App Chat dalle 00:00 alle 23:59.
Come rescindere dal contratto
Nel caso in cui non si voglia più utilizzare la carta prepagata Revolut, cancellare l’account e il conto Revolut sarà semplice.
Prima di tutto, bisognerà prelevare tutti i fondi sulla carta e contattare l’assistenza clienti che, a seguito di alcune domande di sicurezza, procederà alla cancellazione dell’account. I tempi di rimozione dell’account potrebbero essere lunghi a seguito di controlli.
Nel caso in cui tieni aperto un account senza utilizzarlo, non ti sarà addebitato nessun costo.
Conclusioni
La card Revolut è una prepagata che può essere utilizzata per fare acquisti – anche di criptovalute -, trasferire denaro e pagare le bollette. Ha grandi caratteristiche di sicurezza come ad esempio il monitoraggio tramite geolocalizzazione, il blocco delle transazioni online, la protezione antifrode MasterCard e altro ancora.
Disponibile in tre diversi livelli di servizi, a seconda delle esigenze e dei requisiti del cliente:
- La versione standard è priva di canone mensile, dispone di geo-blocco, avvisi via e-mail, pagamenti senza contatto e protezione antifrode di MasterCard
- La versione Plus il cui canone è pari a 2,99 € al mese offre caratteristiche superiori alla versione base e rappresenta la soluzione migliore per chi desidera una carta più performante pur mantenendo un costo mensile molto contenuto.
- La versione Premium a fronte di un canone mensile pari a 7,99 € offre limiti più elevati e diversi vantaggi soprattutto quando ci si trova in viaggio. Include una carta MasterCard con prelievi bancomat internazionali gratuiti (con limiti).
- La versione Metal è quella definitiva ed ha un canone mensile pari a 13,99. Permette prelievi bancomat internazionali gratuiti (con limiti), tassi di cambio vantaggiosi, trasferimenti di denaro gratuiti e assicurazione di viaggio. Naturalmente include anche tutte le caratteristiche delle sue sorelle minori.
Tutte le versioni permettono di acquistare criptovalute e, volendo, scambiarle poi con valuta fiat.
Alternative alla carta Revolut
Stai cercando una prepagata? Prima di decidere quale scegliere tra le tante oggi disponibili ti consigliamo di leggere le nostre recensioni. In particolare, consulta la nostra classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.