CartaConto è la prepagata ricaricabile di Banca Biver abbinata ad un codice IBAN. Dotata di un plafond di ampiezza modesta, è la carta ideale per chi ha bisogno di uno strumento di pagamento per gestire le spese e dedicarsi allo shopping.

- Emittente: BiverBanca SpA
- Durata della carta: Tre anni
- Circuito: MasterCard
- Supporto pagamenti: pagamenti POS, bonifici, MAV e RAV, F24, utenze, Rid/SDD, ricariche telefoniche, canone Rai
- Applicazioni dedicate: Banca Semplice Mobile APP, disponibile per Google Play e App Store
- Tipologia di carta: carta prepagata con IBAN
Indice dei Contenuti
Carta Conto Biver: caratteristiche
Grazie al suo codice IBAN, la prepagata di Banca Biver consente di effettuare pagamenti di varia natura, come ad esempio: utenze domestiche, bollettini MAV, f24.
Inoltre, questa è la carta perfetta per gli studenti che devono pagare le tasse universitarie.
ContoCarta ha costi contenuti, sebbene non sia la più indicata per chi ha è solito utilizzare una prepagata all’estero. È perfetta per gestire le spese ordinarie. Opera sul circuito MasterCard, ed è uno strumento sicuro per fare acquisti sia nei negozi fisici che online.
Plafond e limiti operativi
La capienza massima di CartaConto Biver Banca è di 10.000€. Il plafond annuale, ovvero l’importo che è in grado di contenere nell’arco di un anno solare, è però di 40.000€.
È possibile ricaricare la carta fino ad un massimo di 5.000€ al giorno. Per i prelievi invece i limiti sono più restrittivi. Non è consentito infatti effettuare operazioni di prelevamento per un importo superiore ai 500€ giornalieri.
È previsto poi un limite imposto sull’utilizzo giornaliero della carta, compreso di prelievi, pagamenti e bonifici. Questo limite ammonta a 2.500€.
Costi della carta Biver
Il costo di emissione della carta Biver è di 10€. Nonostante ciò, se il cliente vuole associale CartaConto ad una Carta dei Servizi per la Famiglia, tale costo viene annullato e la carta sarà emessa gratuitamente.
Superati i tre anni di validità, per richiedere il rinnovo è necessario pagare ancora una volta 10€. Anche in questo caso, il costo è annullato se la prepagata è associata ad una Carta dei Servizi per la Famiglia.
Non è previsto un canone annuo, né costi in caso di recesso. Se in seguito ad un furto o ad uno smarrimento viene richiesta la sostituzione della carta, il cliente è tenuto a pagare 5€.
Ci sono poi costi di commissione relativi alle operazioni di ricarica e di prelievo. Una ricarica effettuata in filiale tramite versamento di contanti o addebito su conto corrente ha un costo di 2€; gratuita invece se eseguita tramite Home Banking.
Il prelievo costa 0,50€ sia da ATM di Biver Banca che negli sportelli automatici presenti all’interno dell’area Euro. Negli ATM esteri il costo è di 5€, mentre presso una filiale Biver Banca 3€.
I bonifici ordinari e SEPA sono gratuiti se effettuati da Home Banking verso qualsiasi banca. I bonifici disposti in filiale costano invece 1,50€ verso filiali Biver Banca e 3€ verso altre banche.
I bonifici Extra SEPA hanno un costo di commissione pari a 17€ a cui va aggiunta una maggiorazione dello 0,15% dell’importo in euro.
Altri costi riguardano i pagamenti di:
- utenze in filiale: 2€
- MAV: 1€
- RAV: 2€
- utenze Rid/SDD: 0,50€
- canone Rai: 1€
- bollettini postali: 0,50€
Sei alla ricerca della migliore carta prepagata in commercio? Allora leggi la recensione della Carta N26.
Verifica del saldo disponibile
CartaConto usufruisce di un servizio di Home Banking che permette di verificare il saldo in qualsiasi momento direttamente online. L’Home Banking si compone di un accesso riservato ai clienti presente sul portale della banca e di una app dedicata (Banca Semplice Mobile APP) disponibile per dispositivi Android e Apple.
In alternativa, è sempre possibile controllare il saldo tramite metodi più tradizionali, ovvero recandosi in filiale o utilizzando uno sportello automatico della banca.
Come ricaricarla
Sono tre i canali messi a disposizione dalla banca per ricaricare la CartaConto di Biver Banca. Il titolare della prepagata può infatti scegliere di:
- andare in filiale e ricaricare con versamento di contanti o addebito su conto corrente;
- usufruire di un ATM e aggiungere un importo mediante addebito su conto corrente oppure con un’altra CartaConto;
- effettuare un bonifico utilizzando il codice IBAN abbinato alla carta.
Come richiederla
Per richiedere la prepagata CartaConto è necessario rivolgersi ad un’agenzia o filiale di Banca Biver. Tramite il sito web è possibile individuare la sede più vicina, inserendo all’interno dell’apposito spazio la propria posizione.
Una volta in filiale, bisogna presentare un documento d’identità valido per proseguire all’emissione. È bene ricordare che la residenza in Italia è fondamentale per ottenere una CartaConto.
La prepagata sia attiva dopo aver effettuato una prima ricarica obbligatoria.
Come bloccare la carta Biver
In caso di necessità è possibile bloccare la carta chiamando il centralino d’emergenza al numero verde 800 15 16 16 (dall’estero: 0039 02 34980020; dagli USA: 1 800 473 6896)
Alternative alla CartaConto Banca Biver
Stai cercando una prepagata? Prima di decidere quale scegliere tra le tante oggi disponibili ti consigliamo di leggere le nostre recensioni. In particolare, consulta la nostra classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.