Arriva dalla società svizzera paysafecard.com Schweiz GmbH questa prepagata ricaricabile che fa parte del circuito internazionale MasterCard. Gestibile online, Paysafecard MasterCard può essere acquistata da utenti di ogni età, inclusi minorenni.
Sono a costo zero i pagamenti in euro, mentre le operazioni di ricarica e prelievo prevedono costi di commissione. Mantenere la carta implica inoltre il pagamento di un canone annuo, che viene scalato dal credito sul conto. Anche la sostituzione della carta in caso di furto smarrimento ha dei costi.
Carta Paysafecard MasterCard consente di effettuare pagamenti in tutti i negozi fisici dotati di POS, ma anche sui siti di ecommerce e gambling. Grazie alla tecnologia Contactless, di cui la carta si avvale, e inoltre possibile pagare in negozio senza inserire il codice PIN.
I sistemi di sicurezza a tutela dell’intestatario sono comunque numerosi. Oltre al PIN, infatti, la carta si serve anche dell’ologramma anticontraffazione, il numero di verifica (CVC2), e un chip aggiuntivo per proteggersi dagli usi impropri della carta.
- Emittente: Paysafecardgroup Schweiz GmbH
- Circuito: MasterCard
- Supporto pagamenti: Pagamenti POS, e-commerce, PayPal
- Tipologia di carta: carta prepagata ricaricabile
Costi Paysafecard
Paysafecard ha un canone annuo pari a 9,90 €. Si tratta di una commissione che viene applicato di anno in anno e fa si che la carta rimanga attiva. Sono a costo zero i pagamenti in euro, mentre le operazioni di ricarica e prelievo prevedono costi di commissione.
Costi di ricarica
I costi di commissione applicati su ogni ricarica sono del 4% rispetto all’importo aggiunto, per esempio, per ricaricare la carta di 100 euro, il costo è di 4 euro. Si tratta in effetti di un costo molto elevato e dunque se si sta scegliendo la carta per un minore vi consigliamo di valutare altre carte per minorenni.
Costi per prelievo di contanti in ATM
È invece del 3% la commissione applicata sui prelievi di contanti presso tutti gli sportelli automatici.
Costi per effettuare Pagamenti
Gli unici pagamenti sottoposti ad una commissione sono i pagamenti in valuta estera.
Se almeno una delle valute della transazione è l’euro, il supplemento di conversione è pari al 2%. Se nessuna delle due valute è l’euro, il supplemento sale a 4,04%.
In caso di furto o smarrimento, per ricevere invece una nuova Paysafecard MasterCard, in seguito a furto o smarrimento, il costo è di 5 €.
Plafond e limiti operativi
Il plafond di Paysafecard MasterCard varia in base all’età dell’utente. È infatti di 5.000,00 € per i maggiorenni e di 2.000,00 per i minorenni.
Stesso discorso per i limiti di utilizzo. Esiste infatti una differenza legata all’età del titolare della carta. Per i maggiorenni, i limiti sono:
- limite di transazione: 1.000,00 per singola operazione 2.000,00 € giornalieri
- ricarica massima: 1.000,00 € al giorno, 5.000,00 € mensili, 50.000,00 € annuali
I minorenni invece possono usufruire della carta entro i seguenti limiti:
- transazione massima: 1.000,00 € per operazione e al giorno
- massimo di ricarica: 1.000,00 € giornalieri e mensili e 24.000,00 € all’anno
I limiti di prelievo in contanti sono uguali per tutti. Nella fattispecie, essi devono rientrare nei 400,00 € per operazione e al giorno, ma possono arrivare fino ai 1.000,00 € al mese.
Come richiedere Paysafecard
La carta può essere richiesta solamente online. Chi vuole acquistarla deve prima registrarsi sul sito e poi completare l’ordine inserendo i propri dati.
I tempi di consegna di Paysafecard MasterCard sono di 5-10 giorni lavorativi.
Dopo averla ricevuta, il cliente deve procedere all’attivazione della stessa sempre tramite il sito.
Nel caso di utenti minorenni, la richiesta della carta deve essere corredata dal consenso di un tutore e da una copia del documento di identità.
Come ricaricare Paysafecard
Per ricaricare Paysafecard MasterCard, basta recarsi in uno dei punti sisal della tua città. In alternativa ci si può recare presso un tabaccaio oppure presso uno dei punti vendita autorizzati.
Leggi anche: come ricaricare Paysafecard
Cerchi una prepagata ricaricabile nei punti Sisal Pay?
Ok, allora ecco per te le recensioni delle migliori carte prepagate ricaricabili in tabaccheria.
Come verificare il saldo
Verificare il saldo della carta è semplicissimo, basta andare nell’apposita pagina –verifica-credito– inserire il pin di 16 cifre della carta e pigiare sul tasto OK.
Blocco della carta: furto o smarrimento
Sono due i metodi per bloccare la carta in seguito ad un furto o uno smarrimento. I primo consiste nel blocco tramite l’utilizzo della pagina web preposta a tale scopo. Una volta entrati nella pagina, bisogna inserire i seguenti dati:
- motivo del blocco;
- inserire il pin;
- inserire l’indirizzo e-mail;
- selezionare il la casella ddel consenso dei dati e la casella “non sono un robot”;
- Pigiare il bottone con su scritto “BLOCCO PIN”.
In alternativa si può bloccare la carta anche chiamando i seguenti numeri: 00800 9862 986 se ci si trova in Italia, 0044 20 3026 0210 se ci si trova all’estero.
Come rescindere il contratto
Per rescindere il contratto il cliente deve darne comunicazione mediante l’indirizzo email info.it@paysafecard.com. È importante specificare l’indirizzo email a cui è associato il conto mypaysafecard e il nome e cognome dell’intestatario.
Se al momento del recesso sul conto di Paysafecard MasterCard è presente un credito residuo si può richiedere il trasferimento su un altro conto comunicando le proprie coordinate bancarie (IBAN, BIC, nome della banca e dell’intestatario che deve corrispondere a quello di mypaysafecard). Il costo della transizione è di 7,50 €.
Alternative alla carta Paysafecard
Prima di decidere se questa è la carta prepagata più adatta alle tue esigenze, ti consigliamo di leggere altre recensioni, in particolare, consulta la nostra classifica delle principali migliori carte prepagate con IBAN.