Postepay Lunch

Sarebbe bello avere una prepagata che può fungere da buono pasto elettronico ed accettata anche da supermercati convenzionati? Sarebbe bello se questa carta potesse essere utilizzata come una prepagata MasterCard con cui prelevare contanti negli ATM Postamat, effettuare pagamenti tramite POS e fare pagamenti online? Per fare tutto questo e molto altro poste italiane a pensato è creato la Postepay Lunch la prepagata utilizzabile come ticket restaurant ma anche come una comune carta prepagata Postepay.

Ma dove si può richiedere questa carta e come funziona nello specifico? Quali sono le sue caratteristiche più importanti, come si attiva, come si può utilizzarla nel pieno delle sue capacità? In questo articolo guida avrai tutte le risposte: continua la lettura.

Postepay Lunch

Cos’è la Postepay Lunch

La Postepay Lunch è una carta prepagata che fa parte della famiglia Postepay New Gift. È pensata per essere utilizzata come buono pasto ricaricabile che generalmente viene data dal datore di lavoro al proprio dipendente che può quindi utilizzarla per pagare i pasti nelle mense e ristoranti convenzionati. Inoltre con questa prepagata è anche possibile fare la spesa nei tanti supermercati convenzionati.

Come funziona, cosa può fare

Sebbene la Postepay Lunch sia pensata per essere utilizzata come buono pasto elettronico, in linea generale possiamo dire che il suo meccanismo di funzionamento è del tutto simile a quello di una comune carta prepagata di Poste Italiane.

Nel dettaglio, è possibile utilizzarla presso i POS degli uffici postali per effettuare pagamenti di bollettini o fare ricariche telefoniche. Negli ATM Bancomat consente di prelevare contanti al costo di 1,75 € ad operazione quando il prelievo viene effettuato in Italia, Diversamente, se la presa del denaro avviene all’estero la commissione sale a 5 €. Più economici invece sono i prelievi quando effettuati presso gli ATM Postamat infatti in questo caso la spesa prevista è quella di 1 €.

Come si attiva

Per attivare la Postepay Lunch è sufficiente telefonare al numero verde 800.90.21.22 e seguire le istruzioni. l’attivazione è sempre a carico dell’utente utilizzatore e quindi anche quando è il datore di lavoro la carta, se questa è intestata al dipendente è il medesimo che deve attivarla.

Come si ricarica

La Postepay Lunch può essere ricaricata in tanti modi, come ad esempio recandosi presso l’ufficio postale ricaricando allo sportello con contanti. È possibile ricaricare trasferendo fondi dal conto BancoPosta alla carta. Oppure la si può ricaricare tramite l’ATM Postamat utilizzando un’altra carta prepagata come ad esempio potrebbe essere la Postepay Evolution o la standard. In ognuno di questi casi il costo di ricarica è pari ad 1 €.

Nel caso in cui metodi sopracitati risultano poco pratici, per chi lo preferisce è disponibile anche la ricarica presso i tabaccai e le rivendite SisalPay autorizzate. In questo caso i costi saranno leggermente superiori e per ogni singola operazione vi sarà da pagare una commissione pari a 2 €.

Infine, quando questa carta viene concessa dal datore di lavoro per essere utilizzata come buono pasto, la ricarica viene effettuata dallo stesso ogni inizio mese. Ad ogni modo, chi la possiede può aggiungere ulteriori fondi sia prima che dopo la ricarica dei buoni pasto fatta dal titolare, questo esattamente come si farebbe con una qualsiasi altra carta prepagata.

Limiti

Data la tipicità di questa carta e lo scopo per cui è stata concepita ovvero quella di funzionare come buono pasto elettronico o come carta utilizzabile nei supermercati convenzionati il limite massimo del plafond annuale è pari a 2.500 €. Per quanto riguarda invece i limiti di prelievo questi sono fissati ad un massimo di 250 € e non possono superare nel corso dell’intero anno 1.000 €.

Come verificare il saldo

Per verificare il saldo e movimenti vi sono diverse modalità. A tale proposito per avere dettagli più precisi consigliamo di leggere l’articolo come controllare il saldo della Postepay perché in sostanza sono i medesimi.

Ad ogni modo per praticità diamo una sintesi delle varie opzioni possibili come ad esempio la verifica del saldo tramite il sito postepay.poste.it. Dopo essersi registrati e aver avuto accesso alla propria “area personale”, è possibile accedere nella pagina “saldo e movimenti” per vedere il saldo e d i movimenti.

Altro metodo molto pratico e funzionale è quello fruibile tramite la app dedicata alla Postepay. Disponibile sia per i sistemi Android che iOS permette di verificare il saldo e movimenti a patto che la carta sia stata registrata nel sistema.

Supermercati ed esercizi convenzionati

In linea generale gli esercizi convenzionati dove spendere i buoni pasto della Postepay Lunch solo le tavole calde e ristoranti che hanno stipulato accordi con il tuo datore di lavoro.

Ecco l’elenco dei supermercati convenzionati direttamente con Poste Italiane:

  • COOP
  • CARREFOUR
  • CONAD
  • CRAI
  • DESPAR
  • DIMEGLIO
  • FAMILA
  • INTERSPAR
  • LIDL
  • PAM
  • SIGMA
  • SISA
  • SIMPLY
  • SMA
  • TIGRE

Quelli sopracitati sono i supermercati che accettano la carta Postepay Lunch, naturalmente questa lista può essere più ampia ma al momento non è possibile fornire una lista completa. Ad ogni modo vi sono molte catene più piccole che accettano i buoni pasti elettronici per pagare anche i prodotti acquistati all’interno degli stessi.

Se non si è certi che il supermercato dove si sta effettuando l’acquisto sia convenzionato o meno, consigliamo – prima di effettuare fare compere – di conferma se accettano la carta, in questo modo si evita di arrivare alla cassa e ricevere un diniego.

Cosa fare in caso di furto o smarrimento

In caso di furto o smarrimento della Postepay Lunch, la prima cosa da fare è telefonare immediatamente al numero 800. 90. 21 22 e chiedere il blocco immediato della stessa. Successivamente, sempre allo stesso numero è possibile chiederne di una nuova.

Fatta la procedura di blocco è indispensabile recarsi presso la Polizia o i Carabinieri per denunciare l’accaduto così che ti sarà possibile poi chiedere un eventuale rimborso se vi sono stati addebiti fraudolenti.

Carte prepagate consigliate

Stai cercando una prepagata? Prima di decidere quale scegliere tra le tante oggi disponibili ti consigliamo di leggere le nostre recensioni. In particolare, consulta la nostra classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.