Carta Conto InTasca

Carta Conto inTasca è la prepagata ricaricabile con IBAN di Banca Creval. Disponibile in qualsiasi filiale, può essere richiesta da chiunque sia maggiorenne e può essere utilizzata come strumento di pagamento o con la funzionalità di conto corrente.

Carta Conto InTasca: caratteristiche

  • Emittente: Creval SpA
  • Durata della carta: 3 anni
  • Circuito: VISA, Bancomat
  • Supporto pagamenti: pagamenti POS, bonifici, CBILL, pagoPA, bollettini postali
  • Applicazioni dedicate: App Bancaperta, disponibile per Google Play, App Store, Windows Store
  • Tipologia di carta: carta prepagata con IBAN

Grazie al suo codice IBAN, Carta Conto inTasca torna utile a tutti coloro che necessitano di un conto per ricevere lo stipendio o altri accrediti periodici, ma che lo stesso non vogliono aprire un conto corrente bancario. Non solo pagamenti POS dunque, ma anche bonifici, bollettini postali e domiciliazione di utenze.

Carta prepagata Conto InTasca
caratteristiche carta conto.intasca

La carta fa parte del circuito internazionale VISA, ma può essere utilizzata anche come PagoBANCOMAT.

Meritano una menzione anche i costi ridotti per i prelievi all’estero. In tal senso, Carta Conto inTasca può tornare utile a chi viaggia spesso e ha bisogno di un portare con sé un deposito di denaro per ogni evenienza.

Plafond e limiti operativi imposti

Carta Conto inTasca ha un plafond di 10.000€. Entro tale cifra è possibile effettuare liberamente qualsiasi pagamento mediante dispositivo POS.

Sono previsti però alcuni limiti sull’operatività, in particolare riguardo le ricariche e i prelievi da ATM.

Il massimo consentito per una ricarica da eseguire ad uno sportello ATM, che sia di banca Creval o appartenente al circuito QuiMultibanca, è di 250€. Le ricariche allo sportello di una filiale o tramite servizio di Home Banking non possono invece superare i 5.000€.

Per quanto riguarda i prelievi da sportello automatico invece, se questo appartiene alla banca il limite massimo è di 500€ ad operazione. Mentre per tutti gli altri ATM, anche all’estero, la soglia da non superare è di 250€. Ad ogni modo, il limite giornaliero è valido per qualsiasi sportello automatico e corrisponde alla cifra di 1.000€.

Costi della carta Conto InTasca

I costi di emissione di Carta Conto inTasca sono di 5€, commissione imposta anche sul rinnovo della stessa.

Durante il primo anno solare non è previsto nessun canone di mantenimento. A partire dal secondo anno invece, il titolare della carta è tenuto a pagare 5€ annuali per poter mantenere il conto attivo.

I prelievi da ATM che appartengono al circuito PagoBANCOMAT sono gratuiti se gli sportelli automatici fanno parte di Banca Creval. In caso contrario hanno un costo di 1,50€. Se invece l’intestatario della carta sceglie di prelevare da ATM del circuito VISA, il costo dell’operazione è di 1,50€ sia negli sportelli automatici Creval che di altre banche, oppure di 3,50€ per i prelievi in altra valuta.

I pagamenti POS sono gratuiti, sebbene sia imposta una maggiorazione dell’1,75% sulle transazioni in valuta estera, così come previsto dal circuito internazionale VISA.

Le commissioni sulle ricariche sono di 1,50€ da ATM Creval o QuiMultibanca, 2€ in filiale o solo 0,50€ mediante servizio di Home Banking.

I bonifici effettuati allo sportello costano 2€ se disposti verso la stessa banca, oppure 4€ se indirizzati verso banche diverse da Creval. Da Home Banking invece costano 1€ verso Creval e 2€ verso altre banche.

I pagamenti CBILL/PagoPA sono eseguibili solo tramite Home Banking e hanno una commissione di 1,30€. I bollettini postali costano invece 2€, mentre l’addebito diretto SDD 0,50€.

Come verificare il saldo

Per verificare il saldo disponibile di Carta Conto inTasca basta rivolgersi in filiale oppure usufruire di un ATM. Non solo gli sportelli automatici Creval offrono questo servizio: la consultazione del saldo può avvenire infatti anche tramite ATM del circuito QuiMultibanca.

Ovviamente anche il servizio di Home Banking permette di essere sempre informati sul saldo e la lista movimenti. I canali da remoto messi a disposizione sono l’Area Riservata del sito ufficiale e l’app Bancaperta, disponibile per smartphone e tablet.

Infine è sempre possibile attivare il servizio di notifica via SMS per ricevere un messaggio dopo ogni transazione, un sistema di sicurezza che consente però di tenere sempre sotto controllo il saldo della carta.

Come si ricarica

La prepagata di Banca Creval può essere ricaricata in filiale ad uno sportello con operatore, oppure utilizzando un ATM Creval o QuiMultibanca, mediante versamento di contanti. In alternativa, anche il servizio di Home Banking offre l’opportunità di depositare denaro sul conto di Carta Conto inTasca.

È bene ricordare che la carta dispone di un codice IBAN che le permette di ricevere denaro via bonifico.

Come si richiede

Per richiedere Carta Conto inTasca è necessario recarsi presso una filiale Creval. Non è ancora possibile infatti ottenere la carta tramite procedura online. Sul sito ufficiale è comunque presente una sezione con mappa per individuare la filiale Creval più vicina.

banca creval trova la filiale

La carta può essere rilasciata solamente a cittadini che hanno compiuto già i 18 anni di età.

Come bloccare la carta

In caso di furto o smarrimento, si può richiedere di bloccare la carta contattando il centralino di emergenza della banca. Per raggiungerlo basta comporre dall’Italia il numero verde 800 822 056 oppure dall’estero il (+39) 0260 843 768.

Alternative alla carta Conto InTasca

Stai cercando una prepagata? Prima di decidere quale scegliere tra le tante oggi disponibili ti consigliamo di leggere le nostre recensioni. In particolare, consulta la nostra classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.