Carta Ricarica

Carta Ricarica è la soluzione perfetta per coloro che non vogliono o non possono usare le normali carte di debito o di credito o che, più semplicemente desiderano avere una prepagata. Si tratta di una carta senza canone mensile, che possiede molte funzioni, tutte semplici da usare e gestibili tramite app.

Ciò che rende questa prepagata adatta a tutte le persone sono le sue caratteristiche. Cosa può fare? Ebbene, con Carta Ricarica si possono effettuare pagamenti nei negozi, comprare online, fare trasferimenti bancari, ricaricare il cellulare e prelevare denaro dagli ATM. Funziona sul circuito MasterCard ed è quindi accettata ovunque nel mondo.

C’è di più, essendo una prepagata contactless, grazie alla tecnologia PayPass consente di effettuare transazioni fino a 25 € senza che vi sia bisogno di strisciare o inserire la carta fisica nel POS. Non solo, per approvare il pagamento non approvare è richiesta neanche la digitazione del codice PIN.

carta ricarica

Viste quelle che sono le principali caratteristiche della carta, è il momento di fare un passo avanti e conoscere da vicino come funziona, quali sono i costi, come può essere richiesta, ricaricata, e cosa fare in caso di furto o smarrimento. Iniziamo!

Plafond e limiti di utilizzo

Il plafond annuo della Carta Ricarica è pari a 5.000 euro, i quali possono essere utilizzati nei seguenti modi:

  • prelievo contanti in ATM (Bancomat) nazionali: 500 € al giorno;
  • prelievo contanti in ATM esteri (circuito internazionale MasterCard): 250 € al giorno;
  • limite massimo di spesa giornaliero nei negozi tradizionali 5.000 €;
  • limite massimo per acquisti giornaliero online 5.000 €;

Costi

Il costo della carta fisica – compresa l’eventuale ricarica iniziale se fatta in contemporanea più l’autorizzazione all’uso di Internet – è di 10 €. Non ci sono altre spese per mantenerla attiva o per usare l’internet banking o il phone banking.

Nessun costo previsto per consultare l’estratto conto tramite app o internet banking.

I pagamenti in Euro fatti tramite POS sono gratuiti, diversamente, quelli fatti in valuta diversa dalla moneta supportata costano 2,50 €. Tutti gli acquisti effettuati online sono gratuiti.

Le ricariche fatte tramite ATM abilitati costano 1 € mentre quelli effettuate agli sportelli delle filiali della banca emittente delle banche convenzionate costano 1,50 €.

Ricaricare tramite Internet Banking, APP, SMS ed INBANK costa 1 €, mentre la la ricarica fatta tramite bonifico è gratuita.

Nessun costo è previsto per i prelievi effettuati presso gli ATM delle Banche Convenzionate BCC/CR. Costano invece 1 € i prelievi in ATM italiani e quelli in Paesi Esteri appartenenti alla U.M.E. I prelievi in ATM di altre banche (non appartenenti al gruppo) costano 1,50 € sia in Italia che in Paesi Esteri appartenenti alla U.M.E. Il prelievo di contanti in moneta diversa dall’Euro su ATM di Paesi Esteri prevede una commissione pari a 2,50 €. La commissione prevista per il prelievo di contanti alla cassa dell’emittente o di una banca affiliata è di 3 €.

Nel caso in cui si decida di estinguere la carta prima della sua naturale scadenza, oppure si desideri bloccarla/sbloccarla allo sportello, tramite sito o APP, nulla sarà addebitato.

Al bisogno, per resettare o recuperare la password allo sportello, dal sito o dalla app, il costo previsto per effettuare l’operazione è di 1 €. Diversamente, per il solo recupero della password nulla sarà dovuto.

L’invio di un nuovo codice utente costa 1 €, sia che la richiesta venga fatta dal sito che dalla app.

Ed ancora: per ogni SMS ricevuto, 0,10 €; per operatività internet, 0 €; per attivazione o modifica del massimale giornaliero di spesa allo sportello o tramite sito 0 €; per attivare o modificare il massimale internet allo sportello o tramite sito 0 €; per bloccare o sbloccare l’operatività della carta e dei servizi internet ed app allo sportello, via SMS, tramite sito o APP 0 €; per ricevere mensilmente comunicazioni e informazioni al proprietario attraverso il sito 0 €; per stampare le informazioni allo sportello 2 €; per avere la copia del contratto aggiornato e del documento di sintesi 0 €.

Come richiederla

La Carta Ricarica può essere richiesta direttamente in una delle filiali del gruppo Casse Rurali Trentine o sul sito web di una delle banche affiliate al gruppo.

Attenzione: è possibile richiedere la prepagata anche se non si ha un conto corrente attivo con una delle banche associate al gruppo, questo perché trattasi di una prepagata nominativa con un proprio codice IBAN e quindi, di fatto, completamente autonoma anche per fare e ricevere bonifici.

Come ricaricarla

La Carta Ricarica può essere rimpinguata sia allo sportello della filiale dove è stata richiesta che nelle filiali delle banche che fanno parte del circuito Casse Rurali Trentine. Le filiali aderenti possono essere individuate attraverso l’app con cui si gestisce la carta stessa (APP Inbank), applicazione che è disponibile sia per sistemi Android che iOS.

Un altro metodo di ricarica possibile, è quello che vede l’utilizzo degli sportelli ATM self-service abilitati a questo genere di operazioni. Inoltre si può ricaricare anche inviando un bonifico bancario oppure tramite un bollettino freccia o tramite altre prepagate.

Come verificare il saldo

Sono tanti i modi per verificare il saldo della carta ricarica, anzitutto è possibile effettuare questa operazione direttamente dalla APP Inbank oppure, se lo si preferisce si può utilizzare l’internet banking e controllare anche i movimenti aggiornati in tempo reale. L’operazione è fattibile anche presso gli sportelli ATM o alla cassa delle filiali del gruppo. 

Cosa fare in caso di furto o smarrimento

In caso di furto o perdita della carta prepagata, la prima cosa da fare è bloccarla. Poiché il blocco deve essere attivato tempestivamente, il modo migliore per farlo è contattare l’assistenza clienti al numero verde 800 822 056 (solo chiamate dall’Italia). Diversamente, quando ci si trova all’estero, il numero da comporre per contattare l’assistenza è +39 02 608 437 68.

Il blocco della carta può anche essere fatto allo sportello della filale dove si è richiesta la stessa. Ed ancora, chi ha dimestichezza con Internet può effettuare il blocco dalla APP Inbank, oppure in alternativa, può entrare nella propria area riservata del sito www.inbank.it ed attivare il blocco dopo aver inserito la propria password.

Una volta boccata la carta, appena è possibile, bisogna denunciare ai Carabinieri o alla Polizia l’avvenuto furto o smarrimento della stessa. Se la carta è stata usata per fare acquisti non autorizzati, è importante che gli ammanchi vengano riportati voce per voce nella denuncia, questo faciliterà le procedure con la banca atte ad ottenere il rimborso delle somme mancati.

Sicurezza

Grazie all’APP Notify è possibile aumentare il livello di sicurezza della carta, questo perché l’app monitora il saldo ed invia una notifica quando registra un movimento finanziario. Non solo, con questa applicazione è possibile anche gestire funzioni specifiche ed adeguare alcune funzionalità alle proprie necessità.

Conclusioni

Se stai cercando una carta con un piccolo plafond (uso limitato, max. 5.000 € l’anno) facile da usare, e che sia ricaricabile e gestibile sia da app che internet banking, la Carta Ricarica può essere un’ottima opzione.

Questa prepagata è facile da ricaricare perché questa operazione può essere effettuata anche in contanti nelle filiali delle banche del gruppo. Inoltre, chi possiede un conto corrente o una carta dotata di IBAN può, inviando un bonifico, rimpinguare il saldo della carta Ricarica in modo semplice pratico e veloce.

Ricordiamo anche che, per chiedere ed ottenere questa prepagata non è necessario avere un conto corrente con una delle banche associate a questo gruppo o qualsiasi altra banca, questo è un altro punto a favore in quanto si evitano i maggiori costi da sostenere per mantenere attivo un conto corrente tradizionale.

Alternative alla Carta Ricarica

Stai cercando una prepagata? Prima di decidere quale scegliere tra le tante oggi disponibili ti consigliamo di leggere le nostre recensioni. In particolare, consulta la nostra classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.