La carta prepagata c/Conto è emessa dal Gruppo Banca Popolare di Vicenza (BPV) e può essere usata come carta a sé stante oppure in relazione al conto corrente, grazie alla presenza dell’IBAN. È possibile dunque svolgere diverse operazioni: bonifici, accredito di stipendio e pagamento delle bollette.
La prepagata è indicata soprattutto se stai cercando una carta che non presenti costi di emissione né annuali e che sia facilmente gestibile anche online. Nell’articolo ti presentiamo nel dettaglio i vantaggi e le caratteristiche che la definiscono: dall’attivazione ai costi delle operazioni, dai servizi offerti alla sicurezza.
- Emittente: Banca Popolare di Vicenza
- Circuito: MasterCard
- Tipologia di carta: prepagata con IBAN
Attenzione: Il Decreto 185 del 25 giugno 2017 del MEF ha stabilito la liquidazione coatta amministrativa di Banca Popolare di Vicenza S.p.A. su proposta della Banca d’Italia, in base all’articolo 80 del TUB e all’articolo 2 lettera a) del Decreto Legge n. 99 convertito in Legge 121/2017.
Indice dei Contenuti
Cosa può fare la carta c/Conto
Il collegamento della carta con il conto bancario ti permette di svolgere molte operazioni non solo in Italia, ma anche all’estero:
- puoi prelevare in contanti negli sportelli automatici sia in Italia che all’estero;
- puoi effettuare pagamenti tramite Pos del circuito PagoBancomat e all’estero attraverso i siti internet convenzionati al circuito MasterCard;
- effettuare e ricevere bonifici;
- attivando il servizio di multicanalità si può: ricaricare il telefono, ricevere lo stipendio, pagare le bollette telefoniche e il canone della tv, recandosi in qualsiasi sportello automatico del circuito “Qui Multibanca”.
Funzioni evolute
La carta mette a disposizione, per chi lo desidera, il servizio di Multicanalità BPViGO, cioè la funzione di internet banking e phone banking. In tal modo puoi gestire le diverse operazioni sul conto corrente anche dal computer e dallo smartphone.
La prepagata non supporta la funzione di Contactless, quella che rende possibile il pagamento accostando semplicemente la Carta al Pos.
Non è possibile utilizzare la carta per pagare con i sistemi PayPay, Google Pay o Samsung Pay.
Costi della Carta c/Conto
La richiesta e il rilascio della Carta non prevedono nessun costo, così come il titolare non è tenuto a pagare nessun canone annuale.
Prelievi
In alcuni casi sono previsti dei costi che riguardano le operazioni di prelievo:
- il prelievo che avviene negli sportelli automatici del Gruppo BPV è gratuito;
- presso gli sportelli automatici di altre banche il prelievo costa 2,00 euro;
- per l’anticipo contante presso gli sportelli ATM europei è prevista una commissione di 2,00 euro;
- per l’anticipo in zona extra europea l’addebito è di 2,50 euro;
- il tasso di cambio per i Paesi non europei è di 1,000%.
Pagamenti
Un bonifico effettuato in una filiale della Banca del gruppo BPV costa 2,50 euro, mentre online costa 1,00 euro. Se invece lo stesso viene effettuato su banche diverse vi è un addebito di 3,50 euro.
Il pagamento delle bollette telefoniche negli sportelli automatici del gruppo BPV prevede il costo di 1,00 Euro.
Tutti i pagamenti effettuati tramite POS sono gratuiti, così come le ricariche telefoniche, il digitale terreste, ma anche il servizio Alert per le notifiche ricevute via SMS. Non sono previsti costi per le comunicazioni che riguardano variazioni di condizioni contrattuali. Anche per gli acquisti che riguardano il rifornimento di carburante non sono previste commissioni.
Ricarica
Ricaricare in contanti la carta nelle filiali del Gruppo Banca Popolare di Vicenza ha un costo di 2,50 euro, mentre invece, quella effettuata con addebito in conto corrente presso la filiale, ha un costo di 2,00 euro.
Le ricariche fatte negli sportelli automatici -ATM- ha un costo di 1,50 euro; se invece si opta per una ricarica fatta presso un punto vedita Sisal il costo previsto è di 3,00 euro.
Ricaricare online ha il costo di 1,00 euro e lo stesso prezzo si paga se si decide di attivare il servizio di ricarica periodica. Nel caso in cui si attivi la ricarica automatica, quando il saldo scende al di sotto della soglia prefissata, il costo della operazione sarà di 1,50 euro. La ricarica effettuata tramite bonifici è gratuita.
Plafond e limiti operativi
La carta prepagata c/Conto presenta diversi limiti di utilizzo:
- la somma più alta caricabile sulla carta è di 10.000 euro;
- il limite di utilizzo giornaliero è pari a 1.000 euro, ma la cifra si può modificare online o recandosi in filiale;
- presso gli sportelli ATM non si possono prelevare più di 750,00 euro, ma presso le filiali puoi anche riscuotere l’intero saldo presente sulla Carta.
Come richiedere Carta c/Conto
Collegandoti al seguente indirizzo https://www.bpvigo.it/bpvigo/home/prodotti/carta-prepagata.html puoi richiedere la Carta nelle vesti di “consumatore”, ovvero come persona che intende usufruire della carta per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale svolta. (art.3, comma 1, lettera a) Dlgs. 20672005 – “Codice del Consumo”. La carta viene inviata direttamente a casa, all’indirizzo che avrai indicato sul sito in fase di registrazione.
Puoi anche richiedere la carta recandoti nelle Banche del Gruppo BPV.
La carta si attiva solo dopo che il titolare ha preso visione del contratto e lo ha firmato. Insieme alla prepagata viene rilasciato anche il codice cliente ed il PIN, cioè il codice segreto indispensabile per svolgere molteplici operazioni. Sarà tuo compito custodirlo con cura.
Nota Bene: la carta c/Conto è nominativa e può essere rilasciata a tutti coloro che ne fanno richiesta, purché abbiano compiuto 18 anni e siano residenti in Italia.
Come ricaricare carta c/Conto
In base alle tue esigenze puoi decidere di ricaricare la Carta in vari modi:
- presso gli sportelli delle filiali del Gruppo BPV;
- presso gli sportelli automatici delle banche che hanno aderito al circuito “Qui Multibanca”;
- online tramite il servizio di Multicanalità;
- attraverso il bonifico bancario, grazie alle coordinate IBAN che sono riportate sul contratto.
La carta prevede anche due tipologie di ricarica automatica: la ricarica sotto la soglia e quella periodica. Nel primo caso, la ricarica scatta quando il saldo scende al di sotto del limite che il possessore ha stabilito con la propria Banca e dopo un determinato lasso di tempo dall’ultima ricarica. Nel secondo caso, la ricarica avviene periodicamente tramite bonifico permanente, secondo le modalità e i tempi che hai concordato con la tua Banca.
Come verificare il saldo
Il saldo della carta può essere consultato in modi diversi: attraverso l’home banking; tramite gli sportelli ATM che aderiscono al circuito Qui Multibanca; ma anche in qualsiasi altra filiale del Gruppo BPV.
Sicurezza antifrode
Per rendere la carta più sicura, hai la possibilità di cambiare più volte il PIN. Per farlo puoi seguire le indicazioni presenti sul sito, quelle che ti vengono fornite dalla Banca e, infine, quelle suggerite dagli operatori del Call Center.
Il sistema di sicurezza della carta c/Conto prevede l’utilizzo di due password: quella di accesso e quella dispositiva, che viene creata direttamente dal cliente per effettuare i pagamenti.
Puoi attivare online o in filiale il Servizio Alert, che ti invia SMS di avviso sul numero di cellulare. I messaggi ti aggiornano quando viene effettuato un pagamento, prelievo o bonifico che supera i 50,00 euro o una soglia diversa che tu hai stabilito con la Banca.
Blocco della carta: furto o smarrimento
In caso di furto o smarrimento della Carta o del PIN è importante per prima cosa richiederne il blocco. Per farlo si può telefonare dall’Italia al numero 800822056 e dal’estero al numero +390260843768
La Banca è tenuta a bloccare la carta entro e non oltre il giorno lavorativo che segue la ricezione della richiesta.
Dopo aver provveduto a denunciare il fatto presso l’Autorità giudiziaria, rendi noto l’atto anche alla Banca che ha emesso la carta. Puoi inviarle una raccomandata con ricevuta di ritorno, ma anche un telegramma o telefax. Nella comunicazione va allegata anche la copia della denuncia con l’indicazione del numero di blocco, del giorno e dell’ora in cui ti sei accorto del furto o dello smarrimento.
In ogni caso il titolare della carta non subisce alcuna perdita, se non ha effettivamente agito in modo fraudolento.
Sei tenuto a sostenere la perdita subita per un massimo di 150,00 euro solo fino al momento dell’opponibilità alla Banca.
Quando la carta viene bloccata, considera che non è più possibile sbloccarla.
Come rescindere il contratto
Il titolare può recidere in ogni momento il contratto senza penalità o spese aggiuntive. Occorre inviare una comunicazione, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno al Gruppo BPV, all’indirizzo: Via Btg. Framarin, 22 36100 Vicenza (VI). Il seguente recapito si trova nel documento “Diritto di Recesso”, consultabile sul sito della Banca: https://www.popolarevicenza.it/bpvi-web/home.html.
Qui puoi trovare anche il fac simile per la comunicazione: https://www.popolarevicenza.it/bpvi-web/data/bpvi/attivazioneOnline/ContoCorrente/TrasparenzaPrivacy/Diritto-di-recesso-Conto/allegato/Diritto_di_recesso_Conto.pdf
È necessario inoltre allegare la tessera tagliata e richiedere il blocco della carta, chiamando il numero verde della banca: 800 023 555. Il contatto è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 18:00.
Alternative migliori alla Carta c/Conto
Stai cercando una prepagata? Prima di decidere quale scegliere tra le tante oggi disponibili ti consigliamo di leggere le nostre recensioni. In particolare, consulta la nostra classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.