Chi desidera una prepagata di facile utilizzo, sicura, pratica, economica e richiedibile anche da chi ancora è minorenne, può prendere in considerazione Cart@gile.
Emessa da Banca Popolare di Bari, questa prepagata è ideale per effettuare sia acquisti online che presso gli esercenti commerciali dotati di POS.
Particolare attenzione è stata dedicata a tutto ciò che concerne i servizi relativi la protezione antifrode. Infatti, questa carta prevede l’invio di SMS alert ogni qual volta ci completa un pagamento.
- Emittente: Banca Popolare di Bari
- Durata della carta: 3 anni
- Circuito: Visa Electron
- Tipologia di carta: prepagata senza IBAN
Indice dei Contenuti
Cosa può fare
Con Cart@gile puoi fare tutte le classiche operazioni gestibili con una comune carta prepagata non dotata di codice IBAN, ovvero: acquisti online e comprare presso tutti gli esercenti commerciali che accettano pagamenti da carta e Visa e PagoBancomat.
Online potrai comprare su siti come Amazon, Zalando, Ebay, in quanto, essendo collegata ad un circuito internazionale tra i più conosciuti ed utilizzati al mondo viene accettata ovunque. Consente pagamenti facili ed immediati su ogni tipo di piattaforma.
Con Cart@gile puoi anche prelevare contanti presso gli sportelli ATM oppure ne centri Sisal distribuiti su tutto il territorio nazionale.
Vedi anche: carte ricaricabili nei centri Sisal e Tabaccai
Come richiedere cart@gile
Per richiedere Cart@gile occorre recarsi presso una delle filiali di Banca Popolare di Bari.
Per ottenere la carta non è necessario avere un conto attivo ed anche chi non ha ancora compiuto la maggiore età (si tratta di una carta per Minorenni) può, dietro consenso di un genitore o di un tutore, ottenerne una.
Costi della cart@gile
I costi di gestione sono abbastanza contenuti, eccoli di seguito:
- 7,50 € costo di emissione;
- 1 € per ricarica in ATM del gruppo Banca Popolare di Bari;
- 2 € per ricarica effettuata nei circuiti QuiMultibanca;
- 3 € per ricarica effettuata nelle ricevitorie Sisal;
- 3 € per ricarica tramite bonifico bancario;
- 1 € per ricarica effettuata online;
- 1 € per prelievo contanti presso gli ATM del gruppo;
- 2 € per prelievo contanti in zona euro presso sportelli ATM di altri istituti di credito;
- 3 € per prelievo contanti in ATM localizzati in aree extra euro.
Plafond e limiti operativi
Cart@gile prevede un plafond massimo di utilizzo pari a 3.000 €. L’importo è da intendersi come il limite massimo che si può spendere ed è relativo alla somma complessiva di tutte le ricariche che si possono effettuare contemporaneamente. Si tratta in sostanza della disponibilità massima della carta.
Il limite minimo di prelievo è fissato a 25 € mentre il massimo è pari a 250 € al giorno.
Per quanto riguarda i tagli minimi di ricarica questi sono fissati a 25 € mentre i massimi sono i seguenti:
- 500 € per ricariche effettuate presso gli ATM QuiMultibanca;
- 3.000 € per le ricariche tramite bonifico bancario;
- 500 € quando le ricariche avvengono presso le ricevitorie Sisal;
- 3.000 € per ricariche online.
Come si ricarica
Ricaricare Cart@gile è davvero semplice. I metodi previsti sono diversi, primo tra tutti la ricarica tramite bonifico bancario effettuabile direttamente dagli sportelli di Banca Popolare di Bari.
È possibile ricaricare la carta anche dagli sportelli QuiMultibanca come anche nelle ricevitorie Sisal.
Infine, chi lo desidera, può ricaricare la propria prepagata direttamente online anche tramite il servizio disponibile su www.cartachiara.it.
Come verificare il saldo
Sono diversi metodi per verificare il saldo, primo tra tutti quello che prevede la consultazione tramite il sito web www.cartachiara.it. La verifica è gratuita ed il saldo ed i movimenti sono aggiornati praticamente in tempo reale.
Un ulteriore metodo di verifica del saldo è quello che si può effettuare tramite l’estratto conto cartaceo, ma, naturalmente in questo caso i dati non possono essere quelli più recenti.
Altro metodo di verifica del saldo è quello fruibile attraverso gli sportelli ATM della Banca Popolare di Bari.
Cosa fare in caso di furto smarrimento
Se hai subito un furto o hai smarrito la carta, la prima cosa da fare è telefonare al numero 800 822 056 e chiederne il blocco immediato. Diversamente, se ti trovi all’estero, il numero da comporre è +39 02 60843768.
Ricorda che, per ogni operazione effettuata è previsto l’invio di un sms che ti avvisa della transazione, quindi, se ricevi mm un messaggio quando non sei tu ad effettuare la transazione, attivarti il prima possibile per bloccare quanto prima la prepagata.
Successivamente, appena ti è possibile recati presso una stazione di polizia o una caserma dei carabinieri e denuncia l’accaduto. Il documento che ti verrà rilasciato ti servirà per chiedere una nuova carta.
Come rescindere il contratto
Puoi rescindere dal contratto che ti lega alla Cart@gile in qualsiasi momento e senza nessun aggravio economico. Per attivare la procedura di recesso invia una raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo: Nexi Payment S.p.A. Corso Sempione, 55, 20149 Milano.
Nel caso in cui vi sono dei fondi ancora disponibili sulla carta, indica nella raccomandata il codice IBAN dove inviare il saldo residuo.
I tempi massimi previsti per la procedura di chiusura sono pari a 45 giorni dal momento in cui Nexi Payments SPA riceve la raccomandata.
Alternative alla Cart@gile
Stai cercando una prepagata? Prima di decidere quale scegliere tra le tante oggi disponibili ti consigliamo di leggere le nostre recensioni. In particolare, consulta la nostra classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.